Focus - Dal mondo

La BEI porta a 100 miliardi il suo budget 2025 per rafforzare la sicurezza energetica e supportare produzione e innovazione cleantech in Europa.

L'AIE prevede un mercato petrolifero ben fornito fino al 2030, ma segnato da nuovi equilibri e vulnerabilità geopolitiche.

Alla conferenza IEA di Bruxelles, 47 governi ribadiscono l'importanza dell'efficienza energetica per sicurezza, competitività e sostenibilità.

Come rendere le energie rinnovabili più resilienti ai cambiamenti climatici: strategie, infrastrutture di qualità e pianificazione per un futuro energetico sicuro.

Nel 2025 gli investimenti globali in energia raggiungeranno il record di 3,3 trilioni di dollari. Cina in testa, boom del fotovoltaico, reti elettriche in ritardo e forti squilibri regionali.

Wind Energy Ireland rilancia l'eolico offshore con un nuovo piano per superare i ritardi e valorizzare il potenziale energetico del Paese.

Il modello REALM dell’AIE aiuta a pianificare lo sviluppo delle rinnovabili in modo compatibile con la tutela della biodiversità, come dimostra il caso studio del Canada.

Garantire la resilienza dei sistemi energetici rinnovabili è oggi una priorità: servire infrastrutture solide, pianificazione strategica e un'azione coordinata tra tutti gli attori del settore.

L’idrogeno a basse emissioni è centrale nella transizione energetica dell’Europa nord-occidentale, ma servono investimenti, infrastrutture e politiche coordinate per accelerarne l’adozione.

Volatilità dei prezzi, nuovi equilibri produttivi e segnali di rallentamento globale stanno ridefinendo il mercato petrolifero nel 2025.

L’IEA analizza come l’adozione dell’intelligenza artificiale ridefinirà il fabbisogno elettrico globale, tra nuove sfide e possibilità concrete di innovazione energetica.

A marzo i partner del progetto META BUILD si sono riuniti a Bolzano per condividere i progressi su tecnologie elettriche e servizi energetici interoperabili per la decarbonizzazione degli edifici.