Focus Dal mondo

17.04.2025

Tecnologie elettriche e interoperabilità energetica: il progetto META BUILD a Bolzano

A marzo i partner del progetto META BUILD si sono riuniti a Bolzano per condividere i progressi su tecnologie elettriche e servizi energetici interoperabili per la decarbonizzazione degli edifici.

Come sta evolvendo il panorama tecnologico dell’elettrificazione degli edifici? Quali sono le innovazioni più rilevanti nei servizi energetici digitali aperti e interoperabili? E come si stanno affrontando le sfide legate all’implementazione di questi sistemi nei diversi contesti normativi europei?

Sono queste alcune delle tematiche affrontate dal progetto META BUILD, iniziativa finanziata dal programma Horizon Europe che punta alla decarbonizzazione del settore edilizio attraverso un approccio integrato basato su elettrificazione, flessibilità energetica e digitalizzazione.

Nei giorni scorsi, i 40 partner del progetto si sono riuniti per un incontro tecnico di 3 giorni a Bolzano, ospitati dall’Istituto Eurac Research, per fare il punto sui progressi raggiunti e definire le prossime azioni. 

Il confronto europeo a Bolzano

Durante le 3 giornate di lavoro, i partecipanti hanno presentato gli ultimi aggiornamenti sui progetti pilota attualmente in corso, che includono l’adozione di pompe di calore salamoia-acqua, sistemi ibridi, reti di teleriscaldamento e l’integrazione di batterie di seconda vita.
Le soluzioni analizzate sono state studiate e applicate in contesti reali, al fine di testarne l’efficacia operativa e valutarne la replicabilità in altri scenari.

Uno dei temi centrali è stato il ruolo degli stakeholder locali e la gestione delle complessità normative, elementi fondamentali per l’effettiva riuscita dei progetti. I partner hanno discusso anche degli aspetti legati al finanziamento delle attività sperimentali, alla definizione delle interfacce digitali per l’interoperabilità e alla co-progettazione con gli attori territoriali.

Particolare attenzione è stata dedicata al nuovo pannello solare ibrido sviluppato dal consorzio, capace di produrre sia energia elettrica che termica da un’unica unità. I prototipi sono in fase avanzata e i primi risultati sono attesi nei prossimi mesi.

Nei prossimi step, il progetto META BUILD si concentrerà sullo sviluppo di interfacce di programmazione applicativa (API) aperte, fondamentali per garantire una comunicazione fluida tra i diversi sistemi energetici e facilitare l’integrazione delle tecnologie all’interno degli edifici. Parallelamente, proseguirà la realizzazione dei prototipi e l’analisi delle criticità legate all’installazione e alla conformità normativa nei vari Stati membri dell’UE.

META BUILD: un ecosistema europeo per l’edilizia decarbonizzata

Finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, il progetto META BUILD ha l’obiettivo di contribuire attivamente alla decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo attraverso l’elettrificazione dei sistemi di climatizzazione, la promozione della flessibilità energetica e la digitalizzazione dei servizi di gestione.

Grazie a una rete articolata di partner, il progetto intende dimostrare in modo concreto come le soluzioni innovative possano essere applicate in scenari reali, accelerando la transizione energetica e promuovendo una maggiore sostenibilità nel settore delle costruzioni. 

Focus Correlati

Germania, Polonia e Stati baltici: l’energia eolica accelera la transizione e rafforza l’indipendenza energetica
Germania, Polonia e Stati baltici accelerano sulla transizione energetica puntando con dec...
Elettrificazione industriale in Europa: il peso delle tasse sull’elettricità rallenta la transizione
Un nuovo report WindEurope evidenzia come le tasse sull’elettricità ostacolino l’elettrifi...
Verso un nuovo accordo per l’eolico offshore europeo: più aste, meno rischi, maggiore sostenibilità
L’industria eolica europea propone un nuovo patto per rilanciare lo sviluppo dell’eolico o...