Focus - Dal mondo


Dal mondo • 16.04.2025
Verso un nuovo accordo per l’eolico offshore europeo: più aste, meno rischi, maggiore sostenibilità

L’industria eolica europea propone un nuovo patto per rilanciare lo sviluppo dell’eolico offshore. Al centro della proposta: aste stabili per 100 GW entro il 2040 con Contratti per Differenza, pianificazione condivisa tra i Paesi UE, riduzione dei costi e maggiore valore per le comunità costiere.

Dal mondo • 15.04.2025
Elettrificazione industriale in Europa: il peso delle tasse sull’elettricità rallenta la transizione

Un nuovo report WindEurope evidenzia come le tasse sull’elettricità ostacolino l’elettrificazione industriale in Europa

Dal mondo • 04.04.2025
Germania, Polonia e Stati baltici: l’energia eolica accelera la transizione e rafforza l’indipendenza energetica

Germania, Polonia e Stati baltici accelerano sulla transizione energetica puntando con decisione sull’energia eolica onshore. Politiche favorevoli, nuovi investimenti e potenziamento delle reti stanno trasformando la crisi energetica in un’opportunità di crescita e indipendenza.

Dal mondo • 02.04.2025
Innovazione energetica globale tra crescita e sfide emergenti: l’ultimo rapporto IEA

Il nuovo rapporto IEA fa il punto sull’innovazione energetica: opportunità concrete, ma anche segnali di rallentamento negli investimenti e rischi per il futuro.

Dal mondo • 27.03.2025
Wind Works for Europe: la nuova campagna per raccontare la filiera eolica europea che sostiene il Clean Industrial Deal

Con la campagna “Wind Works for Europe”, WindEurope racconta la crescita della filiera eolica europea e il suo contributo al Clean Industrial Deal della Commissione UE.

Dal mondo • 04.03.2025
Gli investimenti globali nella transizione energetica superano i 2 trilioni di dollari nel 2024

Nel 2024, gli investimenti globali nella transizione energetica a basse emissioni di carbonio hanno raggiunto il record di 2,1 trilioni di dollari, con trasporti elettrificati, energie rinnovabili e infrastrutture di rete tra i principali settori trainanti. Tuttavia, il tasso di crescita è rallentato rispetto agli anni precedenti, evidenziando la necessità di maggiori investimenti per raggiungere gli obiettivi climatici globali.

Dal mondo • 26.02.2025
Le difficoltà dell’espansione delle reti elettriche globali: sfide e soluzioni

L'espansione delle reti elettriche globali è rallentata da colli di bottiglia nella supply chain, aumento dei costi e tempi di approvvigionamento sempre più lunghi. Il rapporto dell'IEA evidenzia strategie per superare queste sfide e garantire una rete efficiente e resiliente.

Dal mondo • 10.02.2025
Il ruolo della decarbonizzazione negli edifici e nei trasporti: il nuovo studio di Nature Energy

Lo studio pubblicato su Nature Energy analizza strategie di decarbonizzazione per edifici e trasporti, evidenziando il ruolo chiave dell’elettrificazione e dell’efficienza energetica.

Dal mondo • 06.02.2025
Disparità nei sussidi: l’OCSE analizza le sfide del settore eolico europeo

L’analisi dell’OCSE mostra che i produttori di turbine eoliche con sede in Cina hanno beneficiato di sussidi statali superiori rispetto ai loro concorrenti europei. Questi incentivi includono agevolazioni fiscali, sovvenzioni dirette e finanziamenti a tassi agevolati concessi dalle banche statali cinesi.

Dal mondo • 23.01.2025
Mercato del gas sotto pressione: domanda in crescita e offerta insufficiente nel 2025

Nel 2024, la domanda globale di gas è aumentata del 2,8%, pari a 115 miliardi di metri cubi, trainata dalla rapida espansione dei mercati asiatici. Questo tasso di crescita supera la media del 2% registrata tra il 2010 e il 2020.

Dal mondo • 16.01.2025
Energia nucleare: un futuro promettente tra opportunità e sfide

Secondo un recente rapporto dell’IEA, l’energia nucleare è destinata a raggiungere livelli record entro il 2025, offrendo un contributo significativo alla sicurezza energetica globale in un contesto di crescente domanda di elettricità.

Dal mondo • 15.01.2025
Energia eolica in Europa: una crescita al di sotto delle aspettative

Solo 13 GW di nuova capacità sono stati installati, ben al di sotto dei 30 GW annui necessari.

Pagina: 2 di 29