Wind Works for Europe: la nuova campagna per raccontare la filiera eolica europea che sostiene il Clean Industrial Deal
Con la campagna “Wind Works for Europe”, WindEurope racconta la crescita della filiera eolica europea e il suo contributo al Clean Industrial Deal della Commissione UE.

Lo scorso 26 febbraio la Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, un piano strategico volto a rafforzare la competitività dell’industria europea e a consolidare la sicurezza energetica del continente.
L’iniziativa punta in particolare a promuovere lo sviluppo e la produzione di tecnologie pulite, individuando nei settori industriali strategici un motore per la transizione energetica.
All’interno di questa visione si inserisce Wind Works for Europe, la nuova campagna lanciata da WindEurope per raccontare l’espansione della filiera industriale dell’energia eolica in Europa. Attraverso una serie di video, il progetto accompagna lo spettatore nei principali impianti produttivi e cantieri del continente, mostrando le persone, le competenze e gli investimenti che stanno dietro alla crescita del settore.
I numeri dell’energia eolica in Europa
Secondo i dati forniti da WindEurope, l’industria eolica europea ha già attivato oltre 11 miliardi di euro di investimenti per la realizzazione di nuovi stabilimenti o per l’ampliamento di quelli esistenti. Una spinta concreta che testimonia la volontà del comparto di essere protagonista nel raggiungimento degli obiettivi del Clean Industrial Deal.
Il contributo dell’eolico all’economia europea è già significativo: si parla di 52 miliardi di euro generati ogni anno in termini di PIL e di circa 370.000 posti di lavoro. Ma le prospettive sono ancora più promettenti: entro il 2030, l’occupazione nel settore potrebbe raggiungere quota 550.000. Ogni turbina prodotta in Europa è in grado di attivare fino a 16 milioni di euro di valore economico.
La filiera produttiva è pronta per supportare un ulteriore incremento della capacità installata. Tra il 2025 e il 2030, l’Unione Europea dovrebbe aggiungere 140 GW di nuova capacità eolica, e l’attuale infrastruttura industriale ha già dimostrato di poter sostenere questi volumi. Tuttavia, il ritmo di installazione oggi è ancora inferiore al necessario.
Le sfide da affrontare
I principali ostacoli non riguardano la capacità produttiva, ma fattori esterni come i ritardi nelle autorizzazioni, le difficoltà nella realizzazione delle infrastrutture di rete e il rallentamento nei processi di elettrificazione. Ogni elemento della campagna Wind Works for Europe approfondisce queste criticità, offrendo uno spaccato delle difficoltà e delle opportunità lungo l’intera catena del valore.
Un alleato chiave per il futuro dell’industria europea
In un contesto in cui l’UE punta a rendere l’elettricità più accessibile e a rafforzare l’indipendenza energetica, l’energia eolica rappresenta una risorsa strategica: competitiva, scalabile e prodotta localmente. Secondo Malgosia Bartosik, vicedirettrice generale di WindEurope, "l’energia del vento è un alleato naturale per il Clean Industrial Deal. Riduce la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, migliora la sicurezza energetica del continente e contribuisce a contenere i costi per famiglie e imprese".
La campagna evidenzia un nuovo investimento in uno dei segmenti chiave della filiera: dalla produzione di pale e torri, fino alle sottostazioni e ai sistemi di cablaggio. Un viaggio attraverso l’innovazione tecnologica che dimostra come l’eolico possa essere il motore di un’Europa più sostenibile, autonoma e competitiva.
Focus Correlati


