Focus - Dal mondo

Per assicurare il processo di transizione energetica, diventa fondamentale potenziare le connessioni e favorire l’interazione tra ambiente, società e sostenibilità

L’integrazione regionale dei sistemi energetici amplifica la solidità nell’approvvigionamento energetico e facilita la diminuzione delle emissioni di carbonio

Secondo i dati GWEC lo sviluppo dell’industria eolica raggiungerà 8 TW entro la metà del secolo

L’impegno politico verso la transizione energetica è sempre più presente, anche per quanto riguarda le operazioni delle Nazioni Unite

Lo afferma l’International Energy Agency (IEA). Nel 2022 l’energia rinnovabile è cresciuta del 13%

L’elettricità generata da petrolio e carbone diminuirà dell’1,7%. L’offerta mondiale di energia elettrica pronta al grande balzo

Sul tavolo dell’analisi IEA tecnologie, infrastrutture e strategie per implementare le energie pulite

Il valore del mercato dei minerali critici destinati alla transizione energetica ha raggiunto i 320 miliardi di dollari nel 2022

La domanda globale di petrolio sta mostrando segni concreti di rallentamento in favore di una maggiore diffusione delle fonti rinnovabili

Le aggiunte di nuova capacità di energia pulita supereranno gli obiettivi attesi. Ma il fotovoltaico continuerà a primeggiare rispetto all’eolico

Il webinar dell’EHPA individua pompe di calore, solare termico, teleriscaldamento e energia geotermica come le tecnologie che soddisferanno gli obiettivi del pacchetto Fit for 55

I nuovi investimenti in energie pulite potrebbero superare gli obiettivi di Net Zero. Ma senza la cooperazione non tutti i Paesi avranno pari accesso alle tecnologie rinnovabili