Focus - Dal mondo

Questo trend è attribuibile all’aumento delle energie rinnovabili che, progressivamente, soddisferanno una porzione sempre più significativa della domanda energetica mondiale. Tuttavia, i mercati del carbone continuano a essere influenzati da variabili regionali, politiche ed economiche.

Un recente rapporto dell’Associazione europea delle pompe di calore (EHPA) evidenzia come la quasi totalità dei Paesi europei offra incentivi finanziari per sostenere le aziende che scelgono di investire in pompe di calore di grande scala

Gli ultimi dati dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) evidenziano un segnale positivo: il numero di persone senza accesso all’elettricità è sceso di oltre 10 milioni tra il 2022 e il 2023, passando da circa 760 milioni a meno di 750. Nonostante i segnali incoraggianti, il ritmo dei progressi globali rimane ben al di sotto dei livelli pre-2020.

Alla COP29 tenutasi a Baku, Azerbaigian, è stato raggiunto un accordo che stabilisce nuovi standard per il mercato globale dei crediti di carbonio, in linea con l’Articolo 6.4 dell’Accordo di Parigi.

A distanza di un anno dal cruciale impegno assunto durante la COP28 per raddoppiare il tasso di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030, l’ultima analisi dell’Agenzia Internazionale dell’Energia mostra che i progressi globali sono ancora insufficienti per centrare questo ambizioso obiettivo.

Questo cambiamento segna una svolta di importanza nella strategica di finanziamento, con l’obiettivo di promuovere tecnologie che supportino la transizione verso un futuro energetico sostenibile.

La ricerca evidenzia investimenti record e sviluppo sostanziale delle tecnologie pulite. Tuttavia, questa crescita richiede ai governi di prendere decisioni mirate, considerando i compromessi necessari in base alle scelte di politica industriale e commerciale.

La filiera dell’energia eolica in Europa è in piena espansione. Più di 30 impianti produttivi in tutta Europa stanno ampliando le proprie capacità per supportare la crescita dell’energia eolica.

l recente Forum per gli Investimenti dell'Accelerated Partnership for Renewables in Africa (APRA) a Nairobi, ospitato dall'International Renewable Energy Agency (IRENA), ha segnato un passo decisivo per l'espansione delle energie rinnovabili in Africa, affrontando la sfida globale della transizione energetica sostenibile

Per conseguire gli obiettivi stabiliti, sarà necessario portare la capacità installata di energia rinnovabile dagli attuali 3,9 TW a 11,2 TW entro il 2030, il che significa aggiungere 7,3 TW nei prossimi 6 anni

Secondo l’analisi dettagliata del rapporto “Renewables 2024”, l’IEA stima che tra il 2024 e il 2030 si assisterà all’aggiunta di oltre 5500 GW di nuova capacità di energia rinnovabile, quasi 3 volte l’aumento registrato tra il 2017 e il 2023.

La domanda globale di petrolio sta rallentando in modo significativo, segnando un cambiamento rispetto agli anni precedenti