Focus - Efficienza Energetica

L’Italia ha già ridotto del 9,1% i consumi energetici degli edifici, ma serve un’accelerazione per centrare l’obiettivo europeo del -16% entro il 2030. La riqualificazione può generare posti di lavoro, ridurre le bollette e contrastare la povertà energetica.

REDI4Heat supporta la decarbonizzazione degli edifici europei con strumenti pratici, analisi e formazione per Stati e autorità locali.

Lo studio ENEA sull'Edilizia Off-Site evidenzia come l'industrializzazione dell'edilizia possa rendere più efficiente, sostenibile e rapida la riqualificazione degli edifici in Italia.

A maggio 2025 la domanda elettrica italiana scende del 2,7% su base annua, ma la transizione energetica accelera: le rinnovabili coprono il 55,9% dei consumi mensili e la capacità di accumulo supera i 14,7 GWh, potenziando flessibilità e sicurezza della rete.

A Bruxelles la decima Conferenza Globale AIE punta a rilanciare l'efficienza energetica come strumento chiave per ridurre consumi, costi ed emissioni.

Analisi europea: raccolta dati energetici ancora frammentata. Il progetto LEAPto11 propone best practice e soluzioni per un uso strategico dei dati a supporto delle politiche industriali.

Ad aprile 2025 la domanda di elettricità in Italia è cresciuta del 2,1%. Le rinnovabili coprono il 47% del fabbisogno, spicca il fotovoltaico con +23,6%.

Un progetto pilota all'insegna della sostenibilità e della condivisione, dove energia rinnovabile, innovazione digitale e partecipazione attiva si incontrano per costruire un nuovo modello di comunità.

A Bruxelles si riaccende il dibattito sul futuro delle pompe di calore: sicurezza energetica, mercato e strategie UE al centro del tavolo di lavoro europeo

Il New Energy Outlook 2025 di BloombergNEF prevede un’impennata della domanda elettrica e delle rinnovabili, con i data center tra i principali protagonisti della transizione energetica.

Il MASE ha stanziato oltre 38 milioni di euro per incentivare le Regioni nello sviluppo di impianti da fonti rinnovabili, favorendo la transizione energetica e l'autoconsumo.

ENEA partecipa al partenariato europeo CONNECT-NM per lo sviluppo di materiali avanzati per reattori nucleari innovativi, contribuendo alla ricerca e certificazione di nuove soluzioni tecnologiche.