Focus - Efficienza Energetica

L'ultimo rapporto dell'IEA evidenzia una crescita significativa della domanda globale di elettricità, con le economie emergenti in prima linea. Cina, Stati Uniti ed Europa affrontano dinamiche diverse, mentre le fonti rinnovabili e il nucleare giocheranno un ruolo chiave nel soddisfare la nuova richiesta di energia.

Analisi dei consumi elettrici di gennaio 2025 in Italia: andamento della domanda, produzione nazionale e fonti rinnovabili.

Avviata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link, il progetto di Terna che rafforzerà la rete elettrica tra Sicilia e Campania con un’infrastruttura ad alta efficienza e sostenibilità.

La Commissione Europea ha presentato il Competitiveness Compass, un piano strategico per rilanciare la competitività del settore energetico nell’UE. Il documento propone interventi su aiuti di Stato, riduzione dei costi energetici e investimenti nelle tecnologie pulite per supportare la transizione ecologica e rafforzare l’industria europea nel contesto globale

Il progetto prevede lo sviluppo di un assistente energetico virtuale avanzato, in grado di analizzare le preferenze individuali degli utenti e ottimizzare automaticamente le configurazioni energetiche per migliorare l’efficienza e il comfort abitativo.

Strategie pratiche e soluzioni per ottimizzare i consumi energetici, ridurre i costi e promuovere la sostenibilità

Il 2025 celebra il decimo anniversario dell’Accordo di Parigi, evidenziando i progressi nell’energia rinnovabile e le sfide per una transizione globale equa e sostenibile. La necessità di colmare il divario geografico e aumentare gli investimenti è cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici.

Integrare un impianto solare a concentrazione in una raffineria di petrolio potrebbe portare a una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica, stimata in oltre il 10% (circa 54mila tonnellate all’anno), e a un calo del consumo di metano, pari a circa 20mila tonnellate annue.

Questo strumento permette di ridurre sensibilmente il numero di esperimenti fisici tradizionalmente necessari per testare nuovi materiali, accelerando la transizione delle fasi di laboratorio alle applicazioni pratiche.

Solo 6 dei trenta paesi analizzati dall'EHPA – Belgio, Francia, Irlanda, Portogallo, Romania e Regno Unito – hanno applicato un’aliquota IVA ridotta sulle pompe di calore rispetto alle caldaie a combustibile fossile

Nel 2023 l’Italia ha raggiunto significativi risparmi energetici grazie a misure fiscali, incentivi e progetti innovativi, come evidenziato dal Rapporto ENEA.

Un nuovo studio congiunto dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) e dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) evidenzia una crescita straordinaria nell’innovazione legata all’intelligenza artificiale applicata alle reti elettriche.