L’innovazione tecnologica delle reti elettriche: l’intelligenza artificiale guida la transizione energetica globale
Un nuovo studio congiunto dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) e dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) evidenzia una crescita straordinaria nell’innovazione legata all’intelligenza artificiale applicata alle reti elettriche.
Un nuovo studio congiunto dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) e dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) evidenzia una crescita straordinaria nell’innovazione legata all’intelligenza artificiale applicata alle reti elettriche.
Negli ultimi anni, il numero di brevetti in questo ambito è aumentato di 6 volte, con Stati Uniti e Cina che guidano la classifica come principali promotori dello sviluppo delle reti intelligenti basate sull’intelligenza artificiale.
Brevetti e innovazione: la crescita esponenziale delle reti elettriche intelligenti
Il rapporto, intitolato Patents for Enhanced Electricity Grids, traccia un quadro chiaro dell’evoluzione tecnologica nel settore delle reti elettriche, mostrando come i brevetti siano cresciuti in modo esponenziale negli ultimi vent’anni.
Questa espansione è trainata dall’integrazione digitale e dalla crescente adozione di fonti di energia pulita, che stanno rivoluzionando il settore energetico. Tra il 2010 e il 2022, le innovazioni software hanno incrementato del 50% le funzionalità intelligenti applicate dalle infrastrutture fisiche, con strumenti per la previsione della domanda e dell’offerta di energia e tecnologie per la ricarica dei veicoli elettrici che rappresentano i segmenti in più rapida crescita.
L’innovazione nelle infrastrutture elettriche si colloca tra i settori tecnologici a maggiore dinamismo a livello globale. Per evidenziare l’intensità di questa crescita, il rapporto analizza il periodo compreso tra il 2009 e il 2013, durante il quale l’innovazione nelle reti elettriche è cresciuta a un ritmo del 30% annuo, un tasso 7 volte superiore rispetto alla media di tutti gli altri settori tecnologici.
Basandosi su un’analisi delle famiglie internazionali di brevetti dal 2001 al 2022, il rapporto evidenzia che, sebbene il ritmo di crescita si sia stabilizzato, il numero di nuove applicazioni rimane elevato nelle principali regioni del mondo.
Modernizzazione delle reti elettriche: una priorità per la transizione energetica e la competitività globale
Secondo Fatih Birol, direttore esecutivo dell’IEA, la modernizzazione delle reti elettriche è cruciale per superare ostacoli economici e migliorare l’accesso all’energia. “Le reti elettriche obsolete rappresentano una barriera significativa per lo sviluppo economico e la diffusione di tecnologie energetiche pulite. Questo studio dimostra che gli innovatori stanno rispondendo alla necessità di reti più competitive e flessibili. L’aumento delle innovazioni, in particolare in Cina, sta alzando il livello della competizione globale, ma anche altre regioni stanno facendo progressi importanti”.
Antònio Campinos, Presidente dell’EPO, sottolinea l’importanza dell’Europa nel guidare l’adozione di tecnologie pulite: “Come indicato anche nel recente rapporto di Mario Draghi, l’Europa deve accelerare la transizione verso fonti energetiche sostenibili per mantenere la propria competitività economica. Sono stati compiuti passi significativi, ma è essenziale investire ulteriormente in reti elettriche intelligenti e flessibili, capaci di bilanciare la crescente domanda di energia con l’uso di fonti rinnovabili variabili. Questo studio offre un’analisi preziosa delle tendenze dei brevetti, fornendo una guida strategica per costruire un sistema energetico più avanzato e sostenibile”.
Il rapporto rappresenta dunque una risorsa fondamentale per comprendere l’evoluzione tecnologica delle reti elettriche e il ruolo dell’innovazione nel sostenere la transizione energetica globale.