Focus - Efficienza Energetica


Efficienza Energetica • 26.11.2024
Consumi e produzione di energia in Italia: le fonti rinnovabili raggiungono 75,2 GW

Tra le diverse fonti, l’idroelettrico ha registrato un forte incremento, così come il fotovoltaico, sebbene quest’ultimo abbia risentito di un calo dell’irraggiamento solare

Efficienza Energetica • 22.11.2024
La nuova guida per l’efficienza energetica negli uffici firmata ENEA e Assoimmobiliare

ENEA e Assoimmobiliare hanno presentato il Quaderno dell’efficienza energetica per gli uffici, un manuale operativo che intende offrire risposte concrete alle esigenze di efficientamento energetico degli edifici destinato ad attività lavorative.

Efficienza Energetica • 18.11.2024
Espansione della produzione eolica in Italia: la nuova linea di pale eoliche offshore a Taranto

L’ampliamento della fabbrica di Taranto avrà un impatto significativo sull’economia locale. La creazione di 1300 posti di lavoro diretti si affianca a un’ampia gamma di opportunità di impiego indiretto legate ai fornitori e ai servizi correlati nella regione.

Efficienza Energetica • 13.11.2024
Transizione energetica e competitività: il registro fotovoltaico di ENEA per una filiera sostenibile e innovativa

Per raggiungere gli obiettivi ambiziosi stabiliti alla COP28 e sostenuti dal G7 sotto la presidenza italiana, entro il 2030 sarà necessario triplicare la capacità globale di generazione da fonti rinnovabili, arrivando a un totale di 11,2 TW

Efficienza Energetica • 05.11.2024
Approvato il programma Energy Release 2: nuove soluzioni per le imprese energivore orientate alla sostenibilità

Energy Release 2 è il programma innovativo che punta a trasformare il panorama energetico delle imprese italiane ad alta intensità energetica.

Efficienza Energetica • 25.10.2024
Terna e BEI: 400 milioni per modernizzare la rete elettrica italiana e sostenere la transizione energetica

Questo impegno finanziario contribuirà a migliorare l’efficienza e la resilienza delle infrastrutture di trasmissione dell’energia nel Paese

Efficienza Energetica • 15.10.2024
Indipendenza energetica dell'UE: 8 strategie per accelerare la crescita del solare in Europa

La crescente instabilità geopolitica e la crisi energetica hanno evidenziato l’urgenza di raggiungere una maggiore indipendenza energetica in Europa

Efficienza Energetica • 10.10.2024
Certificazione energetica 2024: cresce l’efficienza del parco edilizio italiano

Per la prima volta la percentuale degli edifici nelle classi energetiche meno efficienti, F e G, è scesa sotto il 50%. Questo traguardo rappresenta un segnale positivo nel contesto delle politiche energetiche nazionali, contribuendo a dimostrare i benefici tangibili degli interventi di riqualificazione energetica.

Efficienza Energetica • 27.09.2024
Soluzioni innovative per la riduzione dei consumi energetici nelle piccole isole italiane: il progetto ENEA

L’Osservatorio Climatico ENEA di Lampedusa ha avviato un programma sperimentale con un innovativo sistema ibrido, pensato per garantire l’autosufficienza energetica nella produzione di acqua calda sanitaria.

Efficienza Energetica • 24.09.2024
Nuovo rapporto dell’IEA: gli obiettivi energetici della COP28 come guida per la transizione verso un futuro sostenibile

Il rapporto dell’IEA intitolato “From Taking Stock to Taking Action: How to implement the COP28 energy goals”, rappresenta la prima analisi dettagliata sugli effetti pratici di questi obiettivi e su come essi possano essere realizzati

Efficienza Energetica • 23.09.2024
Siglato l’accordo tra la Regione Sicilia e Terna: al via il progetto Elemed e alle nuove infrastrutture energetiche

Il Presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, e Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, hanno siglato il 20 settembre a Palermo, presso Palazzo d'Orléans, un protocollo d’intesa di grande importanza per l’avvio delle attività relative all’interconnessione elettrica Elmed, che collegherà l’Italia e la Tunisia

Efficienza Energetica • 20.09.2024
Progetto Europeo SKILLSAFE EU: nuove linee guida per la sicurezza nelle installazioni di pompe di calore con refrigeranti infiammabili

Le pompe di calore stanno diventando un componente centrale nel percorso di decarbonizzazione del settore energetico, essenziale per abbandonare gradualmente l’uso di combustibili fossili nel riscaldamento residenziale e industriale

Pagina: 3 di 52