Comunità energetiche rinnovabili: nasce in Italia la prima smart community fondata sull’energia condivisa
Un progetto pilota all'insegna della sostenibilità e della condivisione, dove energia rinnovabile, innovazione digitale e partecipazione attiva si incontrano per costruire un nuovo modello di comunità.
Ad Anguillara Sabazia, sul lago di Bracciano, prende forma una delle prime smart ommunity italiane interamente dedicate alla gestione condivisa dell’energia. Un’iniziativa che va oltre la classica comunità energetica rinnovabile e sperimenta un modello più avanzato, capace di integrare tecnologie digitali, sostenibilità ambientale ed economia collaborativa.
I cittadini diventano produttori e consumatori attivi, scambiando energia, beni e servizi all’interno di un ecosistema digitale sicuro e tracciabile. Il cuore del progetto è la piattaforma web Local Token Economy (LTE), che utilizza blockchain e sistemi premianti per incentivare comportamenti virtuosi e facilitare gli scambi locali.
Un ecosistema digitale che premia il comportamento virtuoso
La smart community di Anguillara Sabazia, come afferma l'ENEA, si basa su un’infrastruttura digitale avanzata che consente ai membri di monitorare i propri consumi, ottimizzare l’uso delle risorse e partecipare attivamente alla vita energetica della comunità.
Il sistema LTE (Local Token Economy) raccoglie i dati dai dispositivi installati presso le utenze, elabora profili di consumo e assegna token digitali come ricompensa per l’adozione di pratiche sostenibili. Questi token possono essere utilizzati nel marketplace interno, dove i cittadini scambiano beni e servizi con la garanzia della tracciabilità offerta dalla blockchain.
Oltre alla gestione energetica, la piattaforma promuove l’economia circolare, il riutilizzo di beni e la condivisione di spazi e conoscenze. Il modello proposto punta a costruire una comunità coesa, in cui la sostenibilità non è solo ambientale, ma anche sociale ed economica.
Grazie alla digitalizzazione e alla trasparenza delle transazioni, ogni cittadino è chiamato a contribuire in modo consapevole, partecipando al processo di transizione verso un sistema energetico distribuito e resiliente.
Energia condivisa e coesione sociale: il futuro delle comunità locali
Questa esperienza pilota rappresenta un importante passo verso la creazione di distretti energetici intelligenti e autonomi. Il progetto sviluppato ad Anguillara non si limita alla produzione locale di energia rinnovabile, ma introduce una nuova visione partecipativa del consumo e dello scambio. Ogni componente della comunità ha un ruolo attivo nella gestione delle risorse, contribuendo a ridurre la povertà energetica e promuovere pratiche sostenibili.
Attraverso l’integrazione tra tecnologie abilitanti, come la blockchain, e strumenti di monitoraggio avanzati, la smart community diventa un modello replicabile anche in contesti urbani più ampi. Le finalità non sono solo tecniche ma anche culturali: promuovere un nuovo paradigma in cui il cittadino è al centro, partecipe e responsabile delle scelte energetiche.
La Local Token Economy si configura così come un catalizzatore di innovazione sociale, capace di generare valore locale, rafforzare i legami tra cittadini e incentivare l’evoluzione dei territori verso una maggiore resilienza energetica e ambientale.
