Focus - Mercati

Le riserve di materiali critici non mancano ma i rischi di sfruttamento e violazione dei diritti umani per la comunità locali restano ancora troppo elevate

Nel mese di aprile il prezzo del pellet è tornato a livelli simili a quelli della primavera 2022

Investimenti in energia eolica in calo del 47%. Necessario snellire i processi di approvazione per garantire che il mercato elettrico europeo sia sicuro e resiliente

Le fonti rinnovabili hanno soddisfatto il 36,5% della domanda

La nuova organizzazione europea conta più di 150 politici rappresentanti del settore industriale

Crescita complessiva europea del 38% per la vendita di pompe di calore

Nel 2022 lo stoccaggio di energia è aumentato del 68% rispetto al 2021, stabilendo un nuovo record

La fiducia degli investitori è in bilico. Necessario destinare nell’immediato risorse comunitarie al mercato eolico

I flussi del gasdotto russo verso l’Europa sono crollati dell’80%. Energie pulite aumentate di ¼ rispetto al 2022. Ma il mercato del gas resta incerto

Generale incremento della maggior parte dei sistemi di climatizzazione. L’aumento più significativo si incontra nelle soluzioni idroniche

WindEurope mostra uno scenario preoccupante per il mercato eolico. Sarà fondamentale che l’UE rafforzi tutte le industrie europee di energia pulita

Rinnovabili al 35% nel 2025. Il mercato elettrico mondiale sarà dominato dalla rapida crescita delle economie emergenti in Asia