Focus - Mercati
L’UE introduce contratti tripartiti tra settore pubblico, produttori green e industria per incentivare eolico offshore, rete e storage, garantendo energia pulita, investimenti certi e competitività
I fondi multilaterali per il clima guidano la finanza agevolata per l’energia pulita nei paesi emergenti, sostenendo progetti scalabili e resilienti e favorendo reti, accumulo, mobilità elettrica e adattamento climatico.
Con l'app ENplus® controlla in tempo reale la certificazione dei sacchi di pellet tramite scansione o ricerca manuale e accedi anche alla blacklist degli operatori non autorizzati.
Panoramica sul ruolo degli incentivi regionali nel favorire la sostituzione degli impianti a biomassa obsoleti con soluzioni moderne ed efficienti.
Con 14 milioni di nuove pompe di calore, l’UE potrebbe tagliare drasticamente la dipendenza dal gas russo per il riscaldamento. EHPA chiede politiche stabili e investimenti mirati.
La domanda complessiva di energia elettrica è aumentata del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, con una crescita rettificata dell’1,4%. Questo dato evidenzia un trend positivo nonostante le sfide legate alla transizione energetica e alle fluttuazioni dei mercati energetici globali.
Le riserve di materiali critici non mancano ma i rischi di sfruttamento e violazione dei diritti umani per la comunità locali restano ancora troppo elevate
Nel mese di aprile il prezzo del pellet è tornato a livelli simili a quelli della primavera 2022
Investimenti in energia eolica in calo del 47%. Necessario snellire i processi di approvazione per garantire che il mercato elettrico europeo sia sicuro e resiliente
Le fonti rinnovabili hanno soddisfatto il 36,5% della domanda
La nuova organizzazione europea conta più di 150 politici rappresentanti del settore industriale
Crescita complessiva europea del 38% per la vendita di pompe di calore
