Focus Mercati

22.05.2023
Ascolta il focus

Consumi elettrici nazionali: domanda in calo del 4,3%, fotovoltaico +9,3%. L’aggiornamento di Terna

Le fonti rinnovabili hanno soddisfatto il 36,5% della domanda

Torna il consueto aggiornamento di Terna in merito ai consumi elettrici nazionali.

Aprile 2023 ha conosciuto una domanda di energia di 23,4 miliardi di KWh, in calo del 4,3%. Il fotovoltaico primeggia sulle fonti rinnovabili, con un aumento del 9,3%.

 

Consumi elettrici nazionali: le fonti rinnovabili soddisfano il 36,5% della domanda

L’ultima analisi di Terna in merito ai consumi elettrici evidenzia che durante aprile 2023 la domanda è risultata in calo del 4,3% rispetto a aprile 2022.

Il calo della domanda di energia elettrica si è riscontrato anche nel settore industriale, il quale ha conosciuto una diminuzione del 9,1%. In termini nazionali, la domanda è diminuita in modo disomogeneo. Al Nord si attesta a -6,1%, al Centro -3,8% e al Sud e Isole a -0,8%.

Complessivamente, il 79,3% della domanda è stato soddisfatto dalla produzione nazionale, mentre il restante 20,7% dal saldo con l’estero.

Della produzione netta totale (18,8 miliardi di KWh), le fonti energetiche rinnovabili ne hanno coperto il 36,5%, con un aumento dello 0,5% rispetto al precedente aggiornamento di marzo 2023.

Ma come è variata la produzione per ogni energia rinnovabile?

 

Consumi elettrici nazionali: diminuiscono idroelettrico e eolico

Il fotovoltaico è l’energia rinnovabile che ha conosciuto un consistente aumento nel primo quadrimestre del 2023.

Nel dettaglio, la produzione da fonti rinnovabili a aprile 2023 è così ripartita:

  • 36,4% solare
  • 25,3% eolico
  • 18,5% idroelettrico
  • 14,6% biomassa
  • 5,2% geotermica.

La produzione fotovoltaica rispetto a aprile 2022 è aumentata del 9,3%; le altre fonti rinnovabili sono diminuite in modo abbastanza consistente:

  • Idroelettrico -6,9%
  • Eolico -9,5%
  • Geotermico -3,3%

Nonostante la diminuzione, secondo i dati elaborati da Terna, l’incremento della capacità di energia proveniente da energie pulite è stato di 1501 MW, superando di 820 MW il valore del 2022.

Focus Correlati

Energia elettrica, nel 2022 fabbisogno pari a 316,8 miliardi di kWh in Italia. Rinnovabili al 31,1%. I dati TERNA
-37,7% idroelettrico, -1,8% eolico. Introdurre consumi di energia elettrica più consapevol...
Consumi elettrici: -4,6% rispetto a gennaio 2022, complici le temperature anomale. I dati Terna
L’Italia nel mese di gennaio ha soddisfatto l’81,9% della domanda di energia elettrica con...
Sistema elettrico nazionale: i consumi diminuiscono del 5% a marzo 2023. L’energia eolica primeggia tra le fonti rinnovabili
Il sistema elettrico nazionale si rinforza, appoggiato saldamente dalle fonti rinnovabili....