Focus - Incentivi
Finti imprenditori, percettori del reddito di cittadinanza e un detenuto: la GdF smaschera i finti beneficiari del bonus del Decreto Rilancio
Chiarito il D.L sul Superbonus 110%: ecco quali sono i beneficiari, gli edifici interessati e le modalità per ottenere lo sconto in fattura o la cessione del credito
Non basta pagare il 30% dei lavori preventivati, ma per poter usufruire del Superbonus 110% è obbligatorio averne concluso almeno il 30% entro il 30/09
Ecco un primo vademecum per poter accedere al credito d’imposta destinato a chi ha già installato o installerà (entro il 31 dicembre 2022) i sistemi di accumulo energetici rinnovabili
Dal GSE le indicazioni per l’accesso agli incentivi per i generatori a biomassa da Conto Termico e Certificati Bianchi
Rimborsi più veloci e più destinatari ammessi, come cambia il Conto Termico 2.0
Oltre 3,5 milioni di euro di crediti d’imposta generati a seguito di lavori fittizi, un imprenditore in custodia cautelare e altri 5 soggetti coinvolti
Allarmante il dato condiviso dall’Agenzia delle Entrate: nel cassetto fiscale ancora più di 5 miliardi di euro ceduti e non liquidati alle imprese
Con l’ultima Faq pubblicata, l’Agenzia delle Entrate che spiega le conseguenze pratiche delle novità apportate all’articolo 121 del Dl “Rilancio” dal comma 1-quater del decreto “Sostegni-ter”
Entro il 30 giugno 2022 dovranno essere inviate le domande per il rimborso delle spese sostenute nel 2021 che possono accedere al Bonus idrico
Dopo numerose richieste ricevute dalla filiera dell’edilizia, è stato posticipato a settembre il termine del completamento del 30% dei lavori per le villette unifamiliari
Aria di novità per il Superbonus 110: oltre alla possibilità di un’ulteriore cessione del credito, il termine per l’invio della comunicazione delle spese è stato posticipato al 29 aprile, e molto probabilmente verrà prorogato anche il termine per il 30 giugno previsto per i lavori nelle villette
