Focus - Professioni

Nel 2023 il PIL nazionale sarà superiore dell’1,7% rispetto al 2019 grazie ai bonus edilizi

3,5 miliardi in più rispetto al 2021. I dati sui bandi per ingegneri e architetti del Consiglio Nazionale Ingegneri

Pubblicato il monitoraggio degli impatti economici e occupazionali delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. Il settore termico contribuisce per 4,8 miliardi di euro. Buoni i dati anche sul biometano che nel 2021 ha attivato oltre 1700 unità di lavoro

Come sta evolvendo l’occupazione nelle energie rinnovabili? Il solare fotovoltaico continua a creare sempre più posti di lavoro e impiega anche molte donne

L’Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità di applicazione del Decreto Sostegni-ter in merito agli obblighi di assicurazione e l’aumento delle sanzioni

Secondo SolarPower Europe l’energia solare è la fonte rinnovabile che creerà maggiore occupazione in Europa entro il prossimo decennio

Grazie ai bonus per l’edilizia è aumentato notevolmente il numero delle imprese del settore delle costruzioni: attualmente in Italia sono 845.336 quelle registrate

Secondo il rapporto annuale di IRENA “Energia rinnovabile e lavoro” l’occupazione generata dalle fonti energetiche sostenibili ha toccato i 12 milioni di posti di lavoro



