Focus - Innovazioni

In USA i nuovi generatori lineari di energia eliminano la fase di riconversione dell’ammoniaca in idrogeno e si appoggiano a fonti rinnovabili

Facile e professionale: l’applicazione SERVICE4Impact lanciata da ENEA fornisce una diagnosi sui consumi energetici e un piano di interventi di riqualificazione ad hoc per condomini

Installati pannelli solari verticali da 5kW: veloci da montare, privi di zavorre e fissaggi intrusivi

Uno studio UK: alternare due tecnologie LIB-VFB permette di ridurre il costo dell’energia fotovoltaica utilizzata a meno di 0,22 $/kWh

Un team di ricerca della University of New South Wales di Sydney è riuscito a sviluppare una tecnologia in grado di generare energia elettrica dall'emissione di radiazioni termiche infrarosse

Sviluppata dall’Università di Eindhoven, questa nuova batteria verrà testata entro la fine dell’anno in alcune case nei Paesi Bassi, in Polonia e in Francia

La pulizia dei pannelli solari richiede moltissima acqua, ma è necessario farla per non limitarne il livello di produzione e potenza energetica. Una ricerca del MIT, supportata da Eni S.p.A., ha sviluppato un innovativo sistema per pulire i pannelli in maniera più sostenibile

Un team di ricercatori ENEA ha sviluppato un innovativo pannello per l’edilizia altamente isolante e resistente creati a partire da alcuni prodotti di scarto provenienti dall’industria chimica

Un team di ricercatori dello University College e dell’Imperial College di Londra è riuscito ad aumentare notevolmente l’efficienza delle celle solari ultrasottili utilizzando atomi di argento e bismuto: potrebbero diventare un’alternativa ecologica ed economica alle tecnologie solari attualmente esistenti

Grazie ad un particolare metodo di stampa, un team di ricercatori del KIT Energy Center ha sviluppato dei moduli solari in perovskite colorati e con effetto marmo integrabili nelle facciate degli edifici

I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un rivestimento con tecnologia adattabile che riflette o assorbe l’energia termica dei raggi infrarossi in base alle esigenze stagionali dell’abitazione

I ricercatori del RIKEN Center for Emergent Matter Science di Tokyo hanno sviluppato dei pannelli solari con pellicola termoretraibile che ha dimostrato ottimi risultati in termini di efficienza