La Commissione europea approva un nuovo partenariato per il solare fotovoltaico
la Commissione e i protagonisti del settore solare lavoreranno insieme per stabilire le basi di un accordo che prenderà forma all’inizio del 2025

Nell’ambito del suo impegno per un futuro più verde e sostenibile, la Commissione europea ha annunciato una svolta nel campo dell’energia rinnovabile, delineando i contorni di un ambizioso partenariato co-programmato focalizzato sul solare fotovoltaico.
Questa iniziativa, inserita all’interno del più ampio “Piano strategico Orizzonte Europa 2025-2027”, si propone di stimolare e coordinare gli sforzi nel settore dell’energia solare, collaborando strettamente con la Piattaforma europea per la tecnologia e l’innovazione.
Con l’obiettivo di definire la struttura ottimale per questa partnership, la Commissione e i protagonisti del settore solare lavoreranno insieme per stabilire le basi di un accordo che prenderà forma all’inizio del 2025, avviando un nuovo capitolo dell’innovazione solare fotovoltaica.
SolarPower Europe al centro della collaborazione per l’energia solare fotovoltaica
SolarPower Europe emerge come figura chiave in questo scenario, rappresentando gli interessi e le aspirazioni della ricerca solare fotovoltaica europea presso le istituzioni della Commissione. Questa collaborazione sottolinea la crescente importanza delle sinergie tra il settore pubblico e quello privato nel promuovere la transizione energetica e affrontare le sfide climatiche del nostro tempo.
I partenariati europei, quali strumenti strategici della Commissione, puntano a catalizzare il cambiamento attraverso la cooperazione in ambiti critici, unendo risorse e competenze per accelerare il progresso.
Nel contesto del fotovoltaico, questo significa abbracciare l’innovazione e la ricerca come le fondamenta su cui costruire il futuro dell’energia solare. La trasformazione da una fase concettuale e di ricerca a una pienamente produttiva è un percorso complesso che richiede un’armonia tra sviluppo tecnologico, allineamento politico e attuazione pratica.
Thomas Garabetian, ha messo in luce come, nonostante i successi passati, il percorso che ci attende sia costellato di sfide, in particolare nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. L’obiettivo è promuovere una crescita scientifica costante, accelerare le rivoluzioni tecnologiche e consolidare la posizione di leadership dell’industria solare europea nel panorama globale.
Partenariato Horizon Europe: una nuova era di innovazione e sostenibilità nel settore solare fotovoltaico
Il riconoscimento di un partenariato co-programmato specifico per il solare fotovoltaico all’interno del piano Horizon Europe segna un momento di grande rilevanza per il settore, proiettandolo verso un futuro di maggiore integrazione e sinergia.
Questa collaborazione punta a rafforzare la catena del valore solare, promuovendo un ecosistema in cui ricerca, innovazione e produzione si alimentano vicendevolmente, riducendo i tempi di sviluppo e migliorando l’efficienza complessiva.
L’ambizione di questa partnership va oltre la semplice produzione di energia solare, mirando a esplorare e implementare nuove applicazioni innovative come il fotovoltaico integrato nelle strutture architettoniche e il solare galleggiante. La ricerca di soluzioni sostenibili che infatizzino la circolarità è fondamentale per minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare l’utilizzo di risorse rinnovabili.
Questi sforzi collettivi, secondo Garabetian, sono essenziali per riscrivere il panorama dell’innovazione solare in Europa, conferendo al continente un ruolo di primo piano nella lorra contro il cambiamento climatico e nella promozione di un futuro energetico sostenibile.
Focus Correlati


