SHIFT2DC: rivoluzione energetica in Europa con l’innovativo uso della corrente continua
Il progetto SHIFT sarà finanziato con oltre 11 milioni di euro dal CINEA
Il progetto SHIFT to Direct Current (SHIFT2DC), finanziato con oltre 11 milioni di euro dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) e parte del programma Horizon Europe, si propone di sviluppare infrastrutture energetiche sempre più intelligenti ed efficienti attraverso l’impiego di soluzioni in corrente continua.
Coordinato dall’INESC-ID, il progetto ha inaugurato le sue attività con un Kick-off Meeting il 12 e 13 dicembre presso l’Instituto Superior Tecnico, con la partecipazione di rappresentanti di 33 istituzioni provenienti da 13 Paesi Europei.
SHIFT2DC si concentrerà sull’applicazione di soluzioni in corrente continua nei sistemi di alimentazione
Durante l’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 40 delegati, il coordinatore del progetto Hugo Morais, di INESC ID, ha sottolineato l’obiettivo di trasformare il panorama energetico mondiale in una direzione più verde e intelligente, mediante l’uso efficace di soluzioni in corrente continua.
Nello specifico, SHIFT2DC si concentrerà sull’applicazione di soluzioni in corrente continua nei sistemi di alimentazione, definendo linee guida e una roadmap per il loro impiego in vari contesti energetici. INESC ID giocherà un ruolo fondamentale nella realizzazione di diversi Work Packages, tra cui lo sviluppo di strumenti per la progettazione di soluzioni a corrente continua e il coordinamento complessivo del progetto.
Per assicurare che le soluzioni proposte siano praticabili, economiche e sostenibili, verranno effettuate analisi dettagliate, valutazioni di fattibilità e studi sull’impatto ambientale. Il progetto prevede anche la realizzazione di tre siti dimostrativi per testare in situ diverse applicazioni delle soluzioni a corrente continua, come nei data center, edifici, industrie e porti.
L’efficacia di queste soluzioni sarà dimostrata al fine di incrementare la fiducia nell’uso e nella pianificazione di sistemi basati sulla corrente continua, mirando a un cambiamento radicale nell’approccio energetico verso alternative più sostenibili.