Focus Incentivi

10.01.2022
Questo articolo ha più di 3 anni

Un anno straordinario per il Superbonus 110: nel 2021 più di 16 miliardi di euro ammessi a detrazione e 95.718 asseverazioni

L’ENEA diffonde i dati del Superbonus 110 al 31 dicembre 2021: in un anno è stato realizzato il 69% dei lavori ammessi a detrazione, con 12 miliardi di euro di detrazioni maturate

I numeri del Superbonus 110: a che risultati ha portato la maxi detrazione edilizia nel corso del 2021? Secondo i dati pubblicati nei giorni scorsi dall’ENEA, al 31 dicembre 2021 il bonus al 110% per gli interventi di efficientamento energetico e antisismico del parco edilizio italiano ha registrato una quota totale di investimenti ammessi alla detrazione che va oltre i 16 miliardi di euro, per i quali, allo stato attuale, è stato realizzato il 69% dei lavori previsti.

Osservando i dati relativi all’investimento medio per tipologia di edificio, si nota che spiccano i condomini, una spesa media di circa 541.000 euro (un dato abbastanza scontato, in quanto è proprio in questi casi che vengono realizzati gli interventi che si rivelanopiù onerosi); per gli edifici unifamiliari invece la spesa media si aggira intorno ai 108.000 euro, mentre per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti supera di poco i 96.000 euro.

Vediamo nel dettaglio i dati del Superbonus per l’anno 2021, in relazione a ciascuna tipologia di edificio.

I condomini rimangono la tipologia di edifici in cui viene il Superbonus viene sfruttato in maniera minore, un dato in cui probabilmente incide una serie di fattori, come la questione degli abusi edilizi, la difficoltà nel mettere d’accordo più proprietari, e la grande entità dei lavori da effettuare (che portano a maggiori spese). Proprio per quest’ultimo motivo però, gli interventi per il Superbonus nei condomini sono quelli che richiedono in assoluto maggior investimento: con 14.300 asseverazioni effettuate nel 2021, secondo i dati ENEA l’investimento totale va oltre i 7,5 miliardi di euro, con il 63,1% dei lavori previsti attualmente realizzato.

Gli edifici unifamiliari rappresentano la fetta più grossa degli immobili che nel 2021 hanno avuto l’accesso al Superbonus: registrano infatti un investimento  pari a quasi 5,5 miliardi di euro, vale a dire circa un terzo della cifra di spesa totale prevista per i lavori ammessi al Superbonus nell’anno appena passato. In questo caso, su oltre 50.000 asseverazioni, circa tre quarti dei lavori programmati sono già stati realizzati.

Infine, per quanto riguarda le unità immobiliari funzionalmente indipendenti, l’analisi dell’ENEA mostra che nel 2021 sono state presentate poco più di 30.000 asseverazioni, dato che porta questo tipo di edifici a posizionarsi a metà strada tra i condomini e gli edifici unifamiliari. Le unità immobiliari funzionalmente indipendenti rappresentano un terzo degli edifici totali nei quali sono stati effettuati (o verranno effettuati a breve) interventi ammessi al Superbonus, per i quali è previsto un investimento totale pari a 3 miliardi di euro, con il 75% dei lavori previsti già realizzato.

Focus Correlati

Superbonus: i massimali di spesa quando a fine lavori cambia il numero di unità abitative iniziale
Anche per il Superbonus 110 i limiti di spesa per gli interventi di riqualificazione energ...
Il settore idrotermosanitario mette il turbo: per il 2021 previsti grandi numeri per produzione, esportazione e investimenti
Secondo i dati pubblicati da ANIMA Confindustria, per quest’anno è prevista una grande cre...
Niente Superbonus per le case vacanze che non sono completamente titolari degli impianti di acqua, luce e gas
Anche se hanno accesso autonomo, le case vacanze non possono accedere al Superbonus se han...