Focus - Rinnovabili


Rinnovabili • 03.01.2025
Idrogeno verde: la chiave per la decarbonizzazione globale

Grazie al suo potenziale di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 °C, l’idrogeno verde e i suoi derivati – tra cui ammoniaca, metanolo e acciaio verde – sono considerati elementi centrali nella transizione energetica globale.

Rinnovabili • 27.12.2024
Ripotenziamento e riciclo: le sfide e le opportunità del settore eolico europeo

Nonostante i risultati promettenti, il ripotenziamento non sta ancora ricevendo l'attenzione necessaria. Parallelamente, l'industria affronta la sfida del riciclo delle turbine obsolete, aprendo la strada a nuovi approcci sostenibili.

Rinnovabili • 17.12.2024
Energia geotermica: il pilastro globale della transizione energetica del futuro

L’energia geotermica fornisce circa l’1% della produzione elettrica globale, ma le tecnologie emergenti hanno il potenziale per soddisfare ampiamente le esigenze future sia di elettricità che di calore.

Rinnovabili • 02.12.2024
Inverter solari: il cuore della transizione energetica europea da proteggere e potenziare

Gli inverter rappresentano il cuore tecnologico dei sistemi energetici moderni. Grazie alla loro capacità di connettere fonti di energia rinnovabile alle reti, alle batterie e ad altre tecnologie di energia pulita, sono fondamentali per sostenere la transizione energetica e l’elettrificazione dell’Europa.

Rinnovabili • 12.11.2024
Assoclima sollecita il Governo per misure efficaci sulle pompe di calore: rischi e opportunità per un settore strategico

Il Presidente di Assoclima, Maurizio Marchesini, ha sottolineato come l’Italia non possa permettersi di perdere un polo d’eccellenza che si distingue per la sua rilevanza strategica sia a livello economico che ambientale

Rinnovabili • 21.10.2024
Sistema energetico nazionale: calo della domanda a settembre 2024, ma le rinnovabili continuano a crescere

Le fonti rinnovabili hanno coperto il 40,1% della domanda, in crescita rispetto al 38,4% di settembre 2023. Da gennaio a settembre 2024 il contributo delle rinnovabili è salito al 43,1%, rispetto al 36,6% dei primi 9 mesi del 2023.

Rinnovabili • 02.10.2024
Idrogeno a basse emissioni: crescita dei progetti e sfide per stimolare la domanda globale

Il nuovo rapporto IEA evidenzia che il numero dei nuovi progetti che hanno raggiunto la decisione finale di investimento è raddoppiato, portando la capacità globale di elettrolizzatori a 20 GW

Rinnovabili • 25.09.2024
In Italia il fotovoltaico cresce in modo esponenziale: 497 MW installati nel mese di agosto

I dati relativi al mese di agosto evidenziano un trend positivo sia per le installazioni su larga scala, come quelle industriali e commerciali, sia per quelle su scala ridotta, in particolare nel settore residenziale

Rinnovabili • 18.09.2024
Transizione energetica: l’importanza di integrare adeguatamente solare ed eolico nei sistemi globali

Un recente rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) sottolinea l’importanza di un’integrazione adeguata delle energie rinnovabili, come il solare fotovoltaico e l’eolico, nei sistemi energetici globali. Con la rapida crescita di queste fonti, i governi devono intervenire per garantire che il loro pieno potenziale venga sfruttato.

Rinnovabili • 16.09.2024
Pompe di calore in Europa: sfide e opportunità per raggiungere gli obiettivi di crescita e leadership tecnologica

Oltre a rappresentare una leva economica importante, il settore delle pompe di calore gioca un ruolo chiave nel percorso dell’Europa verso le emissioni nette zero, un traguardo fondamentale per contrastare il cambiamento climatico e promuovere l’adozione di tecnologie pulite

Pagina: 1 di 6