I Dossier di ExpoClima: approfondimenti tecnici e consigli utili per professionisti e aziende
Nell’ambito degli impianti tecnologici per il trattamento dell’aria in edifici commerciali, la rumorosità rappresenta una problematica significativa. Il rumore generato da tali impianti può causare disturbo e disagio sia per il personale che lavora all’interno dell’edificio che per i visitatori.
I centri storici italiani sono sempre più soggetti a limitazioni e normative a tutela del decoro architettonico, con sentenze che possono avere conseguenze pesanti sia a livello civile che, nei casi più gravi, anche penale.
Il comfort domestico è un aspetto ormai irrinunciabile per le nuove abitazioni o per le strutture in fase di ristrutturazione, che ricercano le migliori opzioni dal punto di vista impiantistico, estetico e funzionale.
Per ogni impianto installato, è necessario rilasciare al cliente la Dichiarazione di Conformità. La Dichiarazione, naturalmente, va rilasciata dall’installatore previa verifica della perfetta funzionalità dell’impianto.
Il rumore generato dai grandi impianti di climatizzazione e riscaldamento rappresenta un problema sia in termini di disturbo, che in fatto di estetica.
È necessario porre la massima attenzione, soprattutto in termini di disturbo uditivo, sia ai lavoratori impegnati all’interno di una struttura industriale o ricettiva, che agli abitanti nella zona circostante rispetto al luogo in cui l’impianto è installato.
Il ricevitore di liquido all’interno degli impianti per la refrigerazione e il condizionamento dell’aria ha la funzione di compensare le variazioni di volume assieme di stoccare completamente il fluido frigorigeno, prima delle normali operazioni di manutenzione e riparazione.
Comfort ambientale, risparmio energetico, riduzione dei consumi, semplicità di pulizia: i sistemi di diffusione dell’aria offerti da AMX sono i più efficienti per qualunque impianto di climatizzazione, riscaldamento e ventilazione.
La serie di ventilatori cassonati a pale rovesce EC-BOX è indicata per estrarre o immettere aria in particolare negli ambienti residenziali e commerciali (come uffici, palestre, negozi, ristoranti) o industriali (sale macchine, quadri elettrici, ecc.) in cui sia richiesta una notevole silenziosità, una perfetta regolazione del numero di giri insieme ad un'altissima efficienza, con conseguente adempimento alle normative vigenti.
Il modulo EC706 consente di eseguire il calcolo secondo due metodi alternativi: il Carrier-Pizzetti oppure secondo il metodo dinamico orario UNI EN ISO 52016, e permette di calcolare i contributi per radiazione solare, trasmissione termica, ricambio d'aria, persone, carichi elettrici e altri carichi interni.
I tradizionali metodi per la ricerca e l’eliminazione delle perdite non danno i risultati sperati? Scegli Super Seal, il sigillante ad azione rapida appositamente progettato per sigillare microfori fino a 300 micron e piccole perdite tipicamente stagionali.
Biasi presenta un modello di pompa di calore che va ad arricchire la propria offerta: Adatta 2T, disponibile nelle versioni da 6 kW, 8 kW, 10 kW, 12 kW, 14 kW, 16 kW.
“Efficientare” è la parola d’ordine di questo 2022. L’incremento dei costi dell’energia sta colpendo tutti i settori, compreso il Food Retail, dove gli impianti di refrigerazione rappresentano una delle voci più energivore.
