I Dossier di ExpoClima: approfondimenti tecnici e consigli utili per professionisti e aziende
Archivio dossier tecnici


Oggigiorno, l’energia è responsabile di quasi l’80% delle emissioni di gas serra: di conseguenza, il suo consumo rappresenta una delle principali cause dell’aumento del riscaldamento globale, che può essere migliorato attraverso interventi per l’efficientamento energetico, in particolare nell’edilizia.


L’utilizzo di un sistema HVAC è fondamentale per regolare temperatura, umidità e qualità dell’aria, fattori sempre più centrali e indispensabili per la salute dell’ambiente e dell’uomo.


Gli impianti frigoriferi convenzionali a compressione di vapore sono la soluzione ormai considerata standard per il settore della refrigerazione. Configurazioni affidabili e consolidate che però trovano un limite naturale nella valvola di espansione, che provoca dissipazione di energia nel portare il liquido refrigerante dall'alta alla bassa pressione.


La pandemia da Covid-19 ha rimesso al centro dell’attenzione l’importanza dell’igiene per la salute umana. Il proliferare di virus, batteri e patogeni, specialmente indoor, è diventato un team centrale soprattutto per coloro che lavorano nel settore termoidraulico, costantemente alla ricerca dei prodotti più indicati per tutelare la salute.


Massimizzare l’efficienza e le prestazioni di un impianto frigorifero o di un circuito idronico è un’esigenza sempre più sentita, sia perché imposta a livello normativo sia perché la riduzione dei consumi diventa giorno dopo giorno più importante.


Nella maggior parte degli edifici residenziali in Italia, sia nelle case che negli appartamenti, l’impianto di riscaldamento è costituito da caldaia autonoma e radiatori.


Le indiscrezioni sulla Legge di Bilancio 2022 sembrano confermare la proroga del Superbonus 110%, anche se su una porzione ridotta di immobili. Tutti gli operatori del settore sanno perfettamente che questo incentivo ha ottenuto un riscontro straordinario dai cittadini, che hanno inondato aziende, tecnici, imprese e amministratori di condominio di richieste di interventi agevolati.


EC778 è il software pensato e progettato da Edilclima indispensabile per i professionisti che si occupano della stesura di tutte le pratiche per la richiesta delle detrazioni fiscali previste da Ecobonus, Bonus Facciate e Superbonus 110%.


Kit Hybrid Auriga crea un sistema ibrido per il comfort domestico che integra pompa di calore aria/acqua e caldaia a gas a condensazione in un’unica soluzione dalle dimensioni compatte


La Specifica Tecnica UNI/TS 11819:2021 individua le linee guida per la valutazione tecnico-economica per l'installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione, resa obbligatoria per tutti i condomini dotati di impianto centralizzato dal D.Lgs. 102/2014. L’art. 5 del decreto però prevede delle deroghe da quest’obbligo tramite la produzione di una specifica relazione tecnica di deroga relativa ai dispositivi di contabilizzazione e termoregolazione.


Condizionatori, pompe di calore e refrigeratori d’acqua da 20 a più di 1.000 kW di potenza a disposizione in 24 ore: scopri il freddo a noleggio BRENTA RENT.


My Maxa App è il sistema intelligente di termoregolazione per i settori residenziale, commerciale, industriale che consente di gestire l’intero sistema di climatizzazione anche a distanza via App oppure tramite assistente vocale.