I Dossier di ExpoClima: approfondimenti tecnici e consigli utili per professionisti e aziende
L’adozione di energie rinnovabili è fondamentale per affrontare la crisi energetica e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. In questo contesto, le pompe di calore idroniche emergono come soluzioni chiave per il riscaldamento sostenibile di abitazioni, edifici commerciali e strutture industriali.
I centri storici italiani sono sempre più soggetti a limitazioni e normative a tutela del decoro architettonico, con sentenze che possono avere conseguenze pesanti sia a livello civile che, nei casi più gravi, anche penale.
Come fare quindi se non si vuole rinunciare al benessere abitativo soprattutto in un’epoca soggetta a temperature sempre più calde?
La pompa per il vuoto Testo 565i è una soluzione all’avanguardia progettata per ottimizzare e automatizzare completamente l’evacuazione degli impianti di condizionamento e pompe di calore.
Lovato ha introdotto una novità significativa nel settore del riscaldamento: il Bomber 50C, il primo accumulatore inerziale da 50 litri.
Nel settore degli impianti di riscaldamento e raffreddamento emerge la serie NPG di Aermec che utilizza il refrigerante R32.
L’isolamento acustico negli edifici e stabilimenti industriali ha l’obiettivo di ridurre il rumore per le persone che lavorano all’interno della struttura.
Nel panorama industriale dedicato alla produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS), poche aziende riescono a emergere per l’innovazione e qualità come Lovato. Con la sua Gamma T-Fast, Lovato non si limita a seguire le tendenze, ma le definisce, stabilendo nuovi standard in termini di efficienza, sicurezza e sostenibilità.
In un’era dove le pompe di calore in contesti domestici guadagnano sempre più importanza come tecnologie chiave per un riscaldamento ecologico e affidabile, la rapidità e precisione nelle decisioni diventano cruciali. Secondo studi dell’IEA (International Environmental Agency), l’uso di queste tecnologie potrebbe ridurre le emissioni di CO₂ di almeno 500 milioni di tonnellate entro il 2030.
Nel panorama della climatizzazione, Galletti emerge come un’azienda che coniuga abilmente tradizione e innovazione. Dedicata a ridefinire gli standard di efficienza e sostenibilità, galletti ha recentemente lanciato la sua ultima novità: la gamma MLE.
In un impianto HVAC si generano sempre vibrazioni che possono influire sul corretto funzionamento. Queste vibrazioni, provocate dai macchinari installati negli edifici residenziali o nei luoghi di lavoro, possono condizionare il benessere delle persone.
NordLog si distingue nel settore della lavorazione del metallo per la sua eccellenza nell’offrire soluzioni complete e personalizzate ai clienti, grazie a un’ampia gamma di servizi integrati e una nuova sede produttiva all’avanguardia.