I Dossier di ExpoClima: approfondimenti tecnici e consigli utili per professionisti e aziende

Archivio dossier tecnici

Isolcomit S.r.l. • 09.11.2022
Come ridurre il rumore industriale con le cabine afoniche di Isolcomit

La riduzione del rumore nel settore dell’industria è una questione molto importante ma è anche un compito impegnativo. 

L’isolamento acustico negli edifici e stabilimenti industriali ha l’obiettivo di ridurre il rumore per le persone che lavorano all’interno di quella della struttura e di insonorizzare verso l’ambiente esterno per evitare che il rumore diventi un problema per i residenti della zona.

I climatizzatori Invisibili Tekno Point: IDRA Next e Caio
Tekno Point Italia Srl • 09.11.2022
Caio e IDRA, i climatizzatori Tekno Point senza unità esterna ad alte prestazioni

Fino a qualche anno fa la climatizzazione dei centri storici e degli edifici di pregio o vincolati era quasi un’utopia: oltre a difficoltà oggettive nel reperire soluzioni tecnologicamente all’avanguardia e performanti, infatti, anche la giurisprudenza stessa poneva dei limiti decisamente rigidi. 

L’importanza della diagnosi energetica nelle aziende secondo Alperia
Alperia SpA • 03.11.2022
Il valore del dato: l’importanza del monitoraggio energetico per la sostenibilità di un’azienda e per lo sviluppo di una diagnosi energetica efficace

Nell’era della digitalizzazione, in un mondo in cui la quantità e la velocità con cui acquisiamo informazioni e dati è estrema, le aziende, qualunque sia la loro dimensione, hanno una grandissima opportunità. E in un contesto così complesso, monitorare e rendicontare i dati, specialmente quelli energetici, è di fondamentale importanza per adeguare la strategia di gestione di un’azienda.

Baxi Spa • 28.10.2022
Novità in casa Baxi: SPC Plus, lo scaldacqua in pompa di calore aria-acqua monoblocco a basamento

L'aumento del prezzo del gas e l’attenzione sempre più alta per la tutela dell’ambiente stanno incrementando la domanda di soluzioni per il riscaldamento sostenibili ed efficienti, con un impatto ambientale minimo e consumi ridotti senza dover rinunciare al comfort.

AIC Italia Srl • 18.10.2022
Hybridos, il sistema ibrido ad alta potenza per i condomini

Nella riqualificazione dei condomini dotati di impianti centralizzati con terminali che lavorano ad alta temperatura (ad esempio termosifoni in ghisa), l’installazione unicamente di una pompa di calore non è sempre conveniente, soprattutto in zone con inverni particolarmente rigidi e umidi.

Aermec S.p.a. • 13.10.2022
Aermec FCY, la nuova serie di ventilconvettori plug and play per installazione a canale

I ventilconvettori canalizzati monoblocco della nuova serie FCY costituiscono la scelta ideale per riscaldare e/o raffrescare piccoli e medi ambienti di uso civile, commerciale.
La serie copre un range in potenza frigorifera da 0,8kW a 6,0kW e in potenza termica da 0,90 a 12kW.

Maxa Air Conditioning • 16.09.2022
Le pompe di calore i-HPV5H e i-32V5H Midi di Maxa: case study sulla riqualificazione energetica di un condominio a Cecina

Le opportunità e le sfide tecniche generate dall’introduzione del Superbonus 110% coinvolgono soprattutto gli edifici condominiali abbastanza vetusti. Proprio in questo ambito, MAXA è stata coinvolta nella riqualificazione energetica di un gruppo di palazzine, ciascuna composta da 19 alloggi.

Rivetti a tenuta stagna  con applicazione in neoprene
Awafast Srl • 06.09.2022
Il fissaggio ideale per il settore fotovoltaico? I rivetti a tenuta stagna con Plastisol applicati con la rivettatrice a batteria AWAE001

Il fissaggio dei pannelli fotovoltaici richiede l’impiego di materiali di elevata qualità e soprattutto a tenuta stagna, in modo da avere elevata resistenza alle intemperie e alle vibrazioni.

Biasi • 20.05.2022
L’evoluzione della specie dei prodotti BSG: dalla gamma di sistemi ibridi alle caldaie tecnologia gas-adaptive, l’obiettivo è il risparmio energetico

Oggigiorno, l’energia è responsabile di quasi l’80% delle emissioni di gas serra: di conseguenza, il suo consumo rappresenta una delle principali cause dell’aumento del riscaldamento globale, che può essere migliorato attraverso interventi per l’efficientamento energetico, in particolare nell’edilizia.

Pagina: 2 di 18