I Dossier di ExpoClima: approfondimenti tecnici e consigli utili per professionisti e aziende
Archivio dossier tecnici


MEFA, azienda tedesca specializzata nei sistemi di sostegno e fissaggio per elementi impiantistici, presenta MultiQ, il nuovo sistema di scambiatori di calore in grado di sfruttare molteplici fonti di energia naturale per alimentare le operazioni di riscaldamento e climatizzazione di impianti in pompa di calore.


RDZ Spa, ben consapevole del fatto che l’installazione di unità VMC a livello residenziale, sia nelle nuove abitazioni che nelle ristrutturazioni, sia diventata ormai una necessità, spinta dalla continua ricerca di prodotti innovativi e sempre più efficienti, ha ideato, progettato, realizzato e immesso sul mercato una nuova linea di unità VMC a doppio flusso a installazione universale denominate REFLAIR.


Il nuovo modello ATHENA aria/acqua con refrigerante R32, abbinato ad un sistema di riscaldamento/raffreddamento a pavimento e ad un serbatoio di acqua calda sanitaria, è la soluzione ideale per i nuovi edifici e si propone al pubblico ad un prezzo estremamente competitivo.


I gusci in polietilene espanso reticolato realizzati da HiRo, ideali per la copertura e il rivestimento degli impianti idronici, sono la risposta alla sempre più forte esigenza di ridurre la dispersione termica e massimizzare l’efficienza e le prestazioni degli impianti frigoriferi.


Il Silent Compact Box è un innovativo sistema brevettato ideato da Airplast per l’installazione esterna delle unità di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC). È stato progettato per risolvere le sfide legate all’installazione interna delle unità di VMC, eliminando gli ingombri e consentendo un accesso più agevole per la pulizia e la manutenzione.


Negli ultimi tempi, la tutela dell’ambiente e l’efficienza energetica sono diventati pilastri fondamentali nella progettazione di soluzioni all’avanguardia e altamente performanti. La crescente evoluzione delle normative, tra cui il regolamento TIER per la progettazione ecocompatibile, sottolinea ulteriormente l’importanza di questi obiettivi.


Secondo IRENA (International Renewable Energy Agency), la capacità installata del fotovoltaico dovrebbe crescere di sei volte a livello globale, raggiungendo rispettivamente 2840 GW e 8519 GW entro il 2030 e il 2050. Il solare è in rapida crescita e costituisce attualmente la seconda tecnologia di energia pulita più utilizzata in tutto il mondo per capacità installata, dopo l'energia eolica.


Villa Sparina Resort, situata nel territorio del Gavi, è una struttura ricettiva di alto livello che si distingue per la cura maniacale dei dettagli e l’attenzione verso il cliente. Per garantire il massimo comfort termoigrometrico e rispettare l’ambiente circostante, è stato necessario integrare una pompa di calore da 400 kW nell’impianto tecnologico della struttura.


Ogni fase di un progetto deve essere ben programmata e preparata per poter essere poi realizzata nel migliore dei modi. Soprattutto se si parla di pompe di calore o chiller industriali.


Il trattamento dell’aria degli ambienti interni viene inteso non solo come regolazione del comfort tramite controllo di temperatura e umidità, ma più in generale come il mantenimento di un ambiente destinato all’utilizzo delle persone che sia salubre e confortevole, e costituisce un argomento complesso e sempre di attualità.


Nell’ambito degli impianti tecnologici per il trattamento dell’aria in edifici commerciali, la rumorosità rappresenta una problematica significativa. Il rumore generato da tali impianti può causare disturbo e disagio sia per il personale che lavora all’interno dell’edificio che per i visitatori.


I centri storici italiani sono sempre più soggetti a limitazioni e normative a tutela del decoro architettonico, con sentenze che possono avere conseguenze pesanti sia a livello civile che, nei casi più gravi, anche penale.