I Dossier di ExpoClima: approfondimenti tecnici e consigli utili per professionisti e aziende
Archivio dossier tecnici


La pompa pulisci impianti DISIFLUX 45 RI è l’esempio perfetto di prodotto ideale nell’attività di risanamento impianti di climatizzazione in quanto, grazie all’invertitore di flusso e alla resistenza riscaldante, velocizza e semplifica le attività quotidiane.


La qualità dell’aria presente nelle case e negli edifici adibiti ad uso ufficio è fondamentale per la salute delle persone e, allo stato attuale, anche i meno interessati alla tematica del clima indoor hanno compreso che i filtri meccanici standard potrebbero non essere sufficienti per assicurare la massima sicurezza agli ambienti in cui passiamo la maggior parte del nostro tempo.


Sia gli impianti termoidraulici nuovi, sia quelli che sono attivi già da lungo tempo, subiscono importanti riduzioni di efficienza in presenza di fanghi ed incrostazioni all’interno del sistema.


I cambiamenti climatici provocano sempre più spesso allagamenti e inondazioni, Wavin reinventa i sistemi di gestione delle acque meteoriche per rendere resilienti gli ambienti urbani


Riscaldare la piscina di una struttura turistica allo scopo di prolungarne l’utilizzo anche nelle stagioni intermedie: un’impresa impossibile? Non per Maxa.


Quanto conta l’isolamento termico degli impianti, per l’efficienza energetica di un edificio di nuova costruzione?


Arrivare finalmente ad acquistare un’abitazione di nuova costruzione per sé e per la propria famiglia è per molti il coronamento del sogno di una vita. Il nuovo è decisamente allettante ma, molto spesso, queste unità abitative portano con sé un problema intrinseco, quello degli spazi limitati.

Il vaso di espansione è un componente idraulico presente in vari impianti e sistemi per il riscaldamento domestico e non (come caldaie, idrostufe, pompe di calore…) e ha la funzione di contenere le variazioni di pressione del circuito evitando colpi d'ariete e sbalzi di pressione, che altrimenti potrebbero causare danni all'impianto.


L’importanza della coibentazione degli edifici ed i prodotti più idonei all’isolamento termico delle strutture, dai classici intramontabili alle possibilità più moderne e tecnologiche


Uno dei problemi più frequenti nella manutenzione della caldaia è l'inesorabile produzione e accumulo di calcare che arriva a intasare tubazioni e scambiatori, compromettendo il regolare funzionamento dell’impianto di riscaldamento e di fornitura di acqua calda.


L'imposizione di obblighi normativi finalizzati al risparmio energetico e la sempre maggiore attenzione del pubblico alle tematiche dell’efficienza ha portato, negli ultimi anni, allo sviluppo e alla diffusione di prodotti innovativi e multifunzionali: gli intonaci isolanti.


L'isolamento termico ed acustico dell’involucro edilizio si può ottenere mediante l'utilizzo di numerose tipologie di materiali, da quelle naturali a quelle sintetiche, per passare ai prodotti riciclati, le possibilità di scelta sono davvero molte, e si differenziano per specifiche caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche.