Dossier tecnico

18.11.2025

Quando il cappotto non basta: perché senza ventilazione rischi di gettare l’investimento

In collaborazione con

Nell’efficientamento delle strutture abitative, il cappotto termico è l’intervento più diffuso e di maggior impatto. 

Tuttavia, sempre più spesso emerge un problema sottovalutato: la mancanza di un adeguato sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC).

Senza un corretto ricambio d’aria, infatti, le abitazioni rischiano di trasformarsi in serbatoi di umidità conseguendo effetti indesiderabili anche gravi quali condensa interstiziale, muffe e deperimento delle strutture.

Ubbink, azienda specializzata in soluzioni tecniche per strutture abitative e ventilazione, lavora da anni per sensibilizzare progettisti e installatori su un concetto chiave: il comfort non si ottiene solo isolando, ma anche respirando. Le soluzioni integrate — dai sistemi di distribuzione aria centralizzati Air Excellent alle membrane traspiranti per pareti e coperture l’ampia gamma di sistemi e componenti per attraversare le strutture - nascono proprio per prevenire i danni legati all’umidità e garantire benessere duraturo.

Scarica la brochure di Air Excellent per cantieri

 

Il problema nascosto dietro l’efficienza: la condensa interstiziale

In molti interventi di riqualificazione energetica il cappotto esterno è la risposta universale a dispersioni e ponti termici ma, dato che i materiali isolanti non traspiranti sono i meno costosi, senza un adeguato controllo dell’umidità, l’effetto dell’intervento può disattendere le aspettative di comfort.

In una abitazione scarsamente ventilata l’aria è più umida e potrà condensare là dove si verifica il massimo livello di ΔT (differenza di temperatura), cioè tra la muratura e cappotto. Con il persistere di detta condizione igrometrica la struttura si comporta da “accumulo di umidità” che, oltre a rendere l’ambiente interno insalubre, creerà le condizioni per la formazione di muffa interstiziale.

Il risultato? Case, anche nuove, che dopo pochi anni mostrano segni di degrado difficili da sanare senza la rimozione del cappotto per i necessari interventi.

È un fenomeno che si registra ormai anche in contesti europei, dove edifici realizzati con materiali non traspiranti vengono oggi completamente riqualificati.

Cappotto termico: non sempre è la scelta migliore

Case sigillate, aria intrappolata: perché serve la ventilazione

Ventilazione dentro casa per la salubrità

Le abitazioni di nuova generazione, grazie ad infissi performanti e materiali isolanti, sono sempre più “ermetiche”. Ma proprio questa caratteristica genera un nuovo problema: l’aria interna non si rinnova più.

Ogni persona semplicemente respirando produce circa mezzo litro di acqua e mezzo chilo di CO2 al giorno, in aumento per lavori di cucina e/o lavandosi. Se l’umidità non trova una via d’uscita si accumula nei muri, nei mobili e negli ambienti, peggiorando la qualità dell’aria e la salubrità domestica.

Da qui l’importanza della ventilazione meccanica controllata, un impianto che consente di gestire il ricambio d’aria in modo continuo, recuperando il calore e filtrando gli agenti inquinanti.

La VMC non può più essere considerata un optional, ma un elemento imprescindibile per la qualità dell’abitare.

 

Unità puntuali o VMC centralizzata? Le differenze che contano

È possibile intervenire sulle abitazioni con l’implementazione di sistemi di ventilazione. Gli interventi tardivi tendono ad essere incardinati su costi ed invasività installativa più che alla qualità dell’intervento stesso.

La scelta prevalente, quindi, ricade su unità ventilanti puntuali semplici da installare ed inizialmente a basso impatto economico. Si tratta di sistemi che permettono di migliorare il ricambio d’aria ambiente per ambiente, con tempi d’intervento ridotti e costi contenuti

Tuttavia, rispetto ai sistemi canalizzati, le unità puntuali a basso costo offrono prestazioni limitate in termini di efficienza nel recupero energetico, rumorosità e distribuzione dell’aria senza filtrazione, oltre richiedere frequente manutenzione per mantenere l’efficienza nel tempo.

Differentemente, le unità ventilanti centralizzate, invece, permettono di gestire in modo efficiente l’intero ricambio d’aria dell’abitazione, con filtri facilmente accessibili e bassi consumi energetici.

Una VMC centralizzata ben dimensionata:

  • filtra e purifica l’aria da allergeni e inquinanti;
  • risolve in modo radicale i problemi di umidità e l’eventuale presenza di gas Radon;
  • migliora la qualità del sonno e il comfort termico;
  • contribuisce alla durabilità dell’edificio, evitando fenomeni di degrado.

 

Grafico di immissione ed emissione aria

Fonte immagine: www.eurovent-certification.com

Ristrutturare/costruire con intelligenza: l’importanza della tenuta all’aria

La struttura di una abitazione è soggetta a molti attraversamenti da parte di ogni impianto. Ogni attraversamento comporta un potenziale trafilamento di aria e punto di condensa. L’applicazione di membrane su tetti e pareti, l’utilizzo di dispositivi per il tamponamento e attraversamento costituiscono la base per prevenire la formazione di umidità interstiziale.

Per questo Ubbink propone un approccio integrato che combina membrane traspiranti, sistemi e dispositivi di tenuta all’aria nonché terminali coibentati, offrendo soluzioni efficaci sia per nuove costruzioni che per interventi su edifici esistenti.

Il sistema di distribuzione dell’aria Air Excellent garantisce un flusso d’aria bilanciato e silenzioso in ogni ambiente, riducendo perdite di carico e garantendo la massima igiene grazie ai materiali antistatici e antimicrobici.

Air Excellent – sistema di distribuzione aria Ubbink

Air Excellent

Sistema di distribuzione dell’aria bilanciato e silenzioso, con materiali antistatici e antibatterici per la massima igiene e comfort.

Scopri di più →

 

Il Sistema Casa Ubbink

Air Excellent dialoga con un ecosistema di soluzioni Ubbink per l’involucro e gli attraversamenti: puoi progettare un impianto davvero integrato, dalla distribuzione dell’aria alla tenuta all’aria, fino ai passaggi a tetto e ai terminali coibentati. Un unico sistema, prestazioni coerenti, cantiere più semplice.

Per la protezione dell’involucro: le membrane Ubiform+ e Ubiflex Finio rappresentano il top per realizzare scossaline senza piombo di estrema affidabilità, le barriere al vapore di ottima qualità per tetti e pareti ed elementi di sigillatura.

Completano la gamma i sistemi di passaggio a tetto per cavi e tubazioni, pensati per garantire la continuità dell’isolamento e la sicurezza dell’impianto.

Grazie a queste tecnologie complementari, Ubbink consente di realizzare edifici efficienti, salubri e duraturi, prevenendo la formazione di condensa interstiziale e migliorando il comfort abitativo in modo strutturale.

Ubiform+ – membrana traspirante Ubbink

Ubiform+

 

Membrana traspirante ad alte prestazioni per la protezione dell’involucro. Riduce il rischio di condensa e aumenta la durabilità delle strutture.

Scopri di più →
Ubiflex Finio – rivestimento flessibile senza piombo

Ubiflex Finio

 

Rivestimento senza piombo per scossaline e raccordi. Facile da sagomare, resistente ai raggi UV e riciclabile.

Scopri di più →
Elementi di sigillatura – nastri e guarnizioni Ubbink

Elementi di sigillatura

 

Accessori per la tenuta all’aria e all’acqua che completano il sistema, garantendo chiusure efficaci anche nei dettagli costruttivi.

Scopri di più →
Elementi di sigillatura – nastri e guarnizioni Ubbink

Sistemi di passaggio a tetto

 

Soluzioni studiate per il passaggio sicuro di cavi e tubazioni, mantenendo la continuità dell’isolamento e la sicurezza dell’impianto.

Scopri di più →
Terminale a tetto - Ventus

Ventus

 

Unità per la ventilazione residenziale progettata per portate bilanciate e consumi contenuti, con filtri facilmente accessibili.

Scopri di più →
Terminale a tetto - Valetis

Valetis

 

Terminale per sistemi di ventilazione con design pulito e regolazione semplice della portata, ideale per ambienti residenziali.

Scopri di più →
Terminali a tetto - Contego

Contego 160 mm

 

Terminale a parete Ø160 mm disponibile in finitura nera o grigia, studiato per uno scarico ordinato e protetto delle canalizzazioni.

Scopri di più →

Investire nella ventilazione significa investire nel benessere

Il costo di un sistema VMC può sembrare elevato, ma i benefici nel tempo sono concreti e tangibili: migliore qualità dell’aria, risoluzione dei problemi di umidità, comfort termico costante.

La differenza si percepisce ogni giorno: l’aria è più sana e pulita, i pavimenti si asciugano più in fretta, le allergie si riducono.

In un’edilizia sempre più attenta alla sostenibilità e alla salubrità, ventilare bene è la chiave per vivere meglio e preservare il valore del Tuo investimento nel tempo.

Scarica la brochure di Air Excellent per cantieri

Richiedi info su questo dossier

Quando il cappotto non basta: perché senza ventilazione rischi di gettare l’investimento
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.