Impianti a rischio efficienza per colpa delle linee sporche? Ecco come intervenire con Climanet Tubi e Climatank di Facot
Negli impianti di climatizzazione, la qualità dell’installazione è tanto importante quanto la qualità dei componenti. Un aspetto spesso trascurato ma fondamentale è la pulizia delle linee frigorifere, soprattutto in fase di avviamento, retrofit o sostituzione di compressori. Residui di olio, particelle metalliche, traccianti e umidità possono compromettere seriamente l’efficienza del sistema e ridurne la vita utile.
Per affrontare queste criticità in modo efficace, Facot propone una soluzione integrata in due fasi: il detergente Climanet Tubi e l’attrezzatura professionale Climatank.
Facot è un’azienda italiana specializzata nella produzione di soluzioni chimiche per la termoidraulica, la climatizzazione e il trattamento degli impianti. Con oltre 60 anni di esperienza, offre prodotti tecnici ad alte prestazioni, pensati per i professionisti del settore.
Pulizia preventiva: un passaggio cruciale e spesso sottovalutato

L’idea che “il tubo è nuovo, quindi è pulito” è ancora piuttosto diffusa, ma purtroppo errata. Le tubazioni, anche se mai utilizzate, possono contenere impurità o presentare residui di lavorazione. In caso di impianti esistenti da riconvertire, il problema è ancora più evidente: vecchi oli minerali, tracce di umidità e morchie si annidano all’interno delle linee, aumentando il rischio di reazioni chimiche, occlusioni e formazione di acidi quando si immettono nuovi refrigeranti.
Un lavaggio accurato è oggi richiesto da molti costruttori, in particolare per passaggi a refrigeranti di nuova generazione (come R32 o R454B) o per garantire la compatibilità tra differenti tipologie di olio. Climanet Tubi e Climatank nascono proprio per semplificare e standardizzare questa operazione tecnica, garantendo risultati affidabili e rapidi.
Climanet Tubi: il detergente ad alta evaporazione pensato per il settore HVAC

Al cuore del processo di pulizia troviamo Climanet Tubi, un detergente liquido specifico per le linee frigorifere. Si presenta come un fluido incolore, con un caratteristico odore agrumato, e si distingue per la sua elevata capacità solvente.
Grazie alla sua formulazione a base di distillati petroliferi e terpeni, Climanet Tubi è in grado di sciogliere in modo rapido e completo gli oli minerali, i traccianti e i residui polimerici che spesso si annidano nelle linee. Il grande vantaggio è la sua volatilità controllata: il prodotto evapora quasi completamente dopo il passaggio, riducendo la necessità di ulteriori risciacqui e lasciando le tubazioni pronte per l’asciugatura finale.
Compatibile con rame, alluminio e le principali leghe utilizzate negli impianti HVAC, Climanet Tubi è adatto sia per impianti nuovi, sia per interventi di retrofit, dove è essenziale rimuovere le tracce di vecchi oli e contaminanti prima di procedere al vuoto e alla ricarica.
Climatank: lo strumento pratico per il lavaggio con aria compressa

Ma il detergente da solo non basta. Per distribuirlo efficacemente all’interno delle tubazioni e rimuovere meccanicamente i residui, è necessario uno strumento che lo spinga all’interno del circuito con la giusta pressione e turbolenza. Questo è il ruolo di Climatank, la bombola di lavaggio progettata da Facot per essere compatta, pratica e sicura.
Climatank si collega facilmente a una fonte di aria compressa filtrata, e permette di spingere all’interno delle tubazioni una quantità calibrata di Climanet Tubi (tra 0,5 e 1 litro per ciclo), generando un effetto “turbo” che trascina via i contaminanti. Il flusso è pulsante e controllato, ottimizzato per raggiungere anche i tratti meno accessibili delle linee.
Grazie all’ugello conico in gomma in dotazione, Climatank si adatta a vari diametri di tubo garantendo una tenuta sicura. Il corpo della bombola è da 1 litro, maneggevole e ideale per operare anche in spazi ridotti come locali tecnici o centrali HVAC. Inoltre, il sistema è progettato per garantire sicurezza all’operatore, che deve sempre indossare occhiali protettivi e guanti resistenti agli idrocarburi.
Caratteristiche e prestazioni dei prodotti Facot

Caratteristiche | Climanet Tubi | Climatank |
---|---|---|
Aspetto | Liquido incolore | Bombola in acciaio da 1 L |
Odore | Agrumato | – |
Punto di infiammabilità | > 21 °C < 55 °C | – |
Densità (20 °C) | 0,773 ± 0,005 g/cm³ | – |
Contenuto VOC | 765 g/L (100%) | – |
Quantità consigliata per ciclo | 0,5 – 1 L | 0,5 – 1 L |
Pressione di esercizio | – | 6 – 10 bar |
Connessione aria compressa | – | 90–150 psi (max 10 bar) |
Ugello in dotazione | – | Conico in gomma |
Codice prodotto | CLINETTUB1000 | CLITANK1000 |
Il protocollo completo in sette passaggi

Il lavaggio delle tubazioni con Climanet Tubi e Climatank segue una procedura ben definita, rapida da eseguire e facilmente replicabile:
- Recupero del refrigerante e messa in sicurezza del circuito.
- Isolamento dei componenti sensibili, come compressori e valvole di espansione.
- Connessione di Climatank al tratto da lavare e introduzione di Climanet Tubi.
- Iniezione del detergente con aria compressa (6-10 bar), per pulire a fondo.
- Asciugatura con aria secca per favorire l’evaporazione del solvente.
- Ripetizione della procedura su tutte le linee (liquido, mandata, ritorno).
- Vuoto e prova di tenuta, per preparare l’impianto alla ricarica.
Questo metodo permette di rimuovere in modo efficace olii, traccianti, acqua residua e morchie, assicurando un circuito pulito e pronto al nuovo esercizio.
Sicurezza e rispetto delle normative

Tanto Climanet Tubi quanto Climatank sono progettati tenendo conto della sicurezza dell’operatore e della conformità alle normative ambientali.
Il solvente ha un punto di infiammabilità tra 21 e 55 °C, rientrando nelle classi di rischio gestibili in cantiere. I composti organici volatili (VOC) presenti sono al 100%, ma l’elevata volatilità del prodotto ne riduce l’impatto durante l’uso. Il prodotto esausto deve essere raccolto e smaltito come rifiuto pericoloso (CER 14 06 03), secondo quanto previsto dalla normativa locale.
Per garantire la massima sicurezza, è fondamentale non superare i 10 bar di pressione durante l’uso della bombola e non lasciare Climatank pressurizzato incustodito. In ambienti a rischio o poco ventilati è consigliato dotarsi di maschere con filtro organico.
Quando e perché usare il sistema Facot

Il sistema Climanet Tubi + Climatank è consigliato:
- in fase di retrofit con refrigeranti HFO o a basso GWP;
- quando si sostituisce un compressore e si vuole evitare la contaminazione incrociata di oli;
- per nuove installazioni che prevedono cariche di refrigerante sensibili all’umidità;
- nella manutenzione preventiva, soprattutto in ambito industriale e terziario.
Il vantaggio principale? Un sistema veloce, efficace e replicabile, che migliora l’efficienza dell’impianto e ne preserva la durata.
Più efficienza e affidabilità con il sistema Facot

Pulire bene le linee frigorifere è una prassi che dovrebbe diventare standard per ogni tecnico HVAC. Con la soluzione Facot Climanet Tubi + Climatank, è possibile semplificare questo passaggio critico, aumentando la qualità dell’intervento e riducendo i rischi di guasto futuro. Una soluzione tecnica, concreta e pensata per chi lavora ogni giorno sul campo.
