Speciale 198
Riscaldamento sostenibile: innovazione tra pompe di calore, impianti ibridi e requisiti NZEB
24.11.2025

Riscaldamento sostenibile: innovazione tra pompe di calore, impianti ibridi e requisiti NZEB

Realizzato in collaborazione con:

Il settore del riscaldamento sta vivendo una trasformazione profonda: nuove normative europee, una crescente attenzione all’efficienza energetica, tecnologie sempre più evolute e l’obiettivo comune della decarbonizzazione stanno cambiando il modo di progettare gli impianti termici, sia nelle nuove costruzioni sia negli interventi di ristrutturazione.

In questo Speciale analizziamo con taglio tecnico e aggiornato le soluzioni più innovative per il riscaldamento sostenibile: pompe di calore, sistemi ibridi, requisiti NZEB, progettazione dell’involucro, sottosistemi di generazione, accumulo, distribuzione ed emissione. Un contenuto completo pensato per aiutare progettisti, installatori e aziende a comprendere come ogni componente influenzi il rendimento dell’impianto e quali strategie adottare per massimizzare efficienza, comfort e sostenibilità.

Ampio spazio è dedicato al ruolo delle fonti rinnovabili, alle logiche di dimensionamento, all’evoluzione del mercato verso edifici a emissioni quasi nulle e ai requisiti richiesti dal nuovo quadro normativo europeo.

Lo Speciale ospita inoltre un’intervista al dott. Alberto Santoni, che offre una visione chiara sulle opportunità, sulle criticità e sul ruolo del riscaldamento amorfo nel panorama delle tecnologie termiche di nuova generazione.

Un approfondimento pensato per orientare i professionisti HVAC verso scelte consapevoli, aggiornate e realmente performanti.

Un’analisi chiara delle tecnologie e delle strategie che stanno guidando la transizione energetica, tra normative europee, sistemi ad alta efficienza e obiettivi di decarbonizzazione

Dalla generazione all’emissione: una panoramica completa dei sottosistemi dell’impianto di riscaldamento e delle leve progettuali che ne determinano le prestazioni reali

Perché gli impianti ibridi rappresentano la soluzione ideale per retrofit e nuove costruzioni, garantendo flessibilità, risparmio e piena compatibilità con la Direttiva EPBD IV

I vantaggi dei pannelli radianti a bassa temperatura, il confronto con i sistemi tradizionali e le applicazioni in cui questa tecnologia garantisce le migliori prestazioni

Tutte le novità della Direttiva “Case Green”: obblighi, scadenze, fotovoltaico, smart building e il nuovo ruolo delle pompe di calore e dei sistemi ibridi nel mercato italiano