Come rendere un impianto termico davvero efficiente
Le tipologie di tecnologie disponibili nel mercato per realizzare un impianto termico efficiente sono molto numerose, sia che si tratti di una nuova costruzione che nel caso di un intervento sull’esistente. Tuttavia, tutte hanno lo scopo di migliorare i rendimenti delle componenti tecnologiche che formano un impianto di climatizzazione.
In letteratura un impianto termico, sia esso dedicato al servizio di climatizzazione (invernale che estiva) o alla produzione di ACS, può essere suddiviso nei seguenti sottosistemi che poi descriveremo più nel dettaglio:
- Generazione: Pompe di Calore Elettriche (PdC), Caldaie (GAS, Gasolio, GPL,..) a tradizionali o a Condensazione, Caldaie a Biomassa
- Accumulo: accumuli di ACS, Volani termici, Puffer
- Distribuzione: circuiti idronici e canali aeraulici
- Emissione: radiatori ad alta o bassa temperatura, Ventilconvettori (Fancoil), bocchette emissioni
- Regolazione: Termostati di zona, Valvole Termostatiche Smart, sonde climatiche, BACS
- Integrazione con le Fonti energetiche Rinnovabili (FER): Solare termico, Fotovoltaico, geotermico.
Non tutte le tecnologie possiedono i sottosistemi sopra citati, nei casi più semplici il rendimento complessivo del sistema coincide approssimativamente con quello del generatore, mentre nei sistemi più complessi è necessario progettare a fondo ogni elemento che compone l’impianto per garantirne l’efficienza.
Una prima classificazione dei sistemi più utilizzati può essere basata sulla potenza termica richiesta e dalla scala dell’applicazione, si va da applicazioni domestiche, caratterizzate da maggiore semplicità e minori potenze a quelle industriali caratterizzate da alte potenze e/o grandi estensioni (sistemi centralizzati, teleriscaldamento, centri commerciali, ..). Tutti i sistemi, ciascuno con le proprie tecnologie e sistemi preferenziali, sono sempre più orientati verso l’integrazione con Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), ma si può affermare che attualmente, la PdC abbinata al Fotovoltaico, sta diventando la soluzione più diffusa per la piccola potenza, mentre l’efficienza combinata (Cogenerazione/Trigenerazione) e i grandi impianti a FER centralizzati definiscono il futuro del riscaldamento su larga scala. Nel seguito entriamo più nel dettaglio di ogni sottosistema di un impianto di riscaldamento descrivendone le caratteristiche principali ed individuando gli aspetti da tenere in considerazione per migliorarne l’efficienza.
Vuoi approfondire come migliorare l'efficienza dei sistemi di riscaldamento attraverso i diversi sottosistemi impiantistici?
Scarica lo Speciale in PDF per esplorare nel dettaglio il funzionamento, le tecnologie e i criteri progettuali dei moderni impianti termici.
- Analisi dettagliata dei sottosistemi: generazione, accumulo, distribuzione, emissione e regolazione
- Confronto tra tecnologie: pompe di calore, caldaie, biomassa e sistemi ibridi
- Il ruolo dell’accumulo termico e le strategie per ottimizzare i cicli di funzionamento
- Distribuzione idronica e aeraulica: bilanciamento, perdite e criteri di scelta
- Efficienza dei terminali di emissione e importanza dei sistemi di controllo (BACS)
.png)
