Focus Mercati

26.01.2022
Questo articolo ha più di 3 anni

Nel 2021 le rinnovabili soddisfano circa il 35% della richiesta di energia elettrica: bene la produzione da idroelettrico e fotovoltaico

Secondo il rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico italiano, la domanda di energia elettrica è in crescita, ma le FER continuando a farsi sorpassare dalle non rinnovabili

L’ultimo rapporto mensile sul sistema elettrico italiano pubblicato da Terna mostra i dati relativi alla richiesta e alla produzione di energia elettrica relativi al mese di dicembre 2021 e nel complesso all’anno appena passato. Se lo scorso mese si è osservato un aumento della quota di energia prodotta dalle rinnovabili, nel corso dell’intero anno è invece diminuita. Vediamo insieme alcuni dati del rapporto nel dettaglio.

Il sistema elettrico italiano nel mese di dicembre 2021

Nel mese di dicembre 2021, la richiesta di energia elettrica è stata di 27.419 GWh, una cifra che segna un aumento del +5,9% rispetto ai valori registrati a dicembre 2020, soddisfatta per il 60% della produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili, per il 32% da Fonti Energetiche Rinnovabili e la restante quota dal saldo estero, quest’ultimo in forte riduzione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (-31,1%).

Dai dati del rapporto di Terna si nota che la produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili è aumentata del +4,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In particolare, si registra una aumento della produzione eolica (+41,2%) e della produzione fotovoltaica (+23,4%) e una riduzione della produzione idroelettrica rinnovabile (-17,9%).

In questo ultimo mese del 2021 la produzione da FER ha contribuito per il 34,0% alla produzione totale netta nazionale, e il maggiore contributo alla produzione da fonti energetiche rinnovabili è dato dalla produzione idrica rinnovabile (33%) e dalla produzione eolica (33%).

Per quanto l’analisi del sistema elettrico nelle diverse zone d’Italia, le regioni sono accorpate in cluster in base a logiche di produzione e consumo che elenchiamo di seguito, in ordine crescente rispetto alla quota di GWh richiesti da ciascuno di essi:

  • MILANO (Lombardia): 5.793 GWh
  • FIRENZE (Emilia Romagna – Toscana): 4.226 GWh
  • VENEZIA (Friuli Venezia Giulia - Veneto - Trentino Alto Adige):  4.197 GWh
  • NAPOLI (Campania - Puglia - Basilicata – Calabria): 4.076 GWh
  • ROMA (Lazio - Umbria - Abruzzo - Molise – Marche): 3.906 GWh
  • TORINO (Piemonte - Liguria - Valle d’Aosta): 2.822 GWh
  • PALERMO (Sicilia): 1.598 GWh
  • CAGLIARI (Sardegna): 801 GWh

I dati del rapporto dimostrano che lo scorso dicembre il fabbisogno energetico è aumentato al Nord (To-Mi-Ve), al Centro (Rm-Fi), sulle Isole (Pa-Ca) e al Sud (Na) rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Il sistema elettrico italiano nel 2021

Nel 2021, la richiesta di energia elettrica è stata di 318.075 GWh, in aumento del +5,6% rispetto al 2020, ed è stata soddisfatta al 51% dalla produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili, per il 36% da Fonti Energetiche Rinnovabili e la restante quota dal saldo estero.  

Se lo scorso anno la produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in aumento (+4,8%) rispetto al 2020, la produzione da  rinnovabili ha invece subito una riduzione del -0,15% rispetto al 2020, contribuendo per il 40,9% alla produzione totale netta, un risultato in lieve riduzione rispetto ai valori registrati nel 2020.  Il maggiore contributo alla produzione da fonti energetiche rinnovabili è stato dato dalla produzione idrica rinnovabile e dalla fotovoltaica, rispettivamente per il 39% e per il 22%.

Nel 2021 la produzione totale netta destinata al consumo, pari a 278.109 GWh, ha soddisfatto per l’87,4% la richiesta di energia elettrica nazionale, che ha raggiunto quota 318.075 GWh, con un lieve aumento (+2,4%) rispetto al 2020.

Focus Correlati

In Friuli Venezia Giulia avviato uno dei più grandi progetti per le Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia
Per il progetto Recocer verranno coinvolti la Comunità Collinare del Friuli e l’Energy Cen...
Nel 2021 le rinnovabili registrano un +34% rispetto al 1° semestre 2020
I dati del sistema Gaudì di Terna presentati all’interno dell’Osservatorio FER di ANIE Rin...
Emissioni, rinnovabili, consumo energetico e politica climatica: su 60 paesi l’Italia perde posizione e si classifica al 30° posto
Emissioni, rinnovabili, consumo energetico e politica climatica: su 60 paesi l’Italia perd...
La burocrazia blocca lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia
Normativa obsoleta e disomogenea, comitati di opposizione e iter burocratico lento: second...