Focus Incentivi

03.11.2025

Nuovo bando MASE da 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici al Sud

Il nuovo bando MASE da 262 milioni incentiva impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici per l’autoconsumo delle imprese del Sud, favorendo la crescita sostenibile e l’autonomia energetica. 

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha lanciato un nuovo bando da 262 milioni di euro destinato alle imprese che intendono realizzare impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nelle regioni del Mezzogiorno.

Un intervento che punta a rafforzare l’autonomia energetica delle aziende e a promuovere l’utilizzo di energia pulita in contesti industriali, artigianali e produttivi.

Possono partecipare imprese di qualsiasi dimensione, singole o in rete, con sedi ubicate in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’iniziativa si inserisce nel Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027, che mira a ridurre le disuguaglianze territoriali e accelerare la transizione verde e digitale del sistema produttivo italiano.

 

Autoconsumo e innovazione: la chiave della transizione

Il bando sostiene la realizzazione di impianti ad autoconsumo, anche dotati di sistemi di accumulo e tecnologie digitali di monitoraggio, per aumentare l’efficienza energetica e la capacità di gestione delle risorse.

Gli impianti potranno essere installati su coperture industriali, parcheggi o aree produttive, contribuendo a ridurre i costi elettrici e le emissioni di CO₂.

L’obiettivo è promuovere un modello energetico in cui le imprese diventino produttrici attive di energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dalla rete e migliorando la competitività attraverso soluzioni integrate e sostenibili.

 

Opportunità per la filiera tecnica e professionale

Per progettisti, installatori e operatori del settore HVAC/R, questo bando rappresenta una nuova occasione per mettere a valore competenze e tecnologie.

L’integrazione tra impianti fotovoltaici, termo-fotovoltaici e sistemi di climatizzazione o refrigerazione efficienti può infatti generare sinergie energetiche importanti, con un ritorno diretto in termini di risparmio e sostenibilità.

Il Mezzogiorno si conferma così un laboratorio strategico per lo sviluppo delle rinnovabili, con investimenti che creano valore lungo tutta la filiera tecnica, dall’ingegneria all’installazione fino alla manutenzione.

 

Un impulso alla competitività e alla sostenibilità

Con questa misura, il MASE intende rafforzare il ruolo delle energie rinnovabili nel tessuto produttivo del Sud Italia, rendendo il territorio più resiliente, efficiente e in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione.

Un’occasione per le imprese di investire nella propria indipendenza energetica, ridurre le spese operative e contribuire attivamente al percorso verso un’economia più verde e responsabile.

Focus Correlati

Conto Termico 3.0: incentivi più generosi, più soggetti ammessi e nuovo impulso alle rinnovabili
Conto Termico 3.0 amplia incentivi per efficienza ed edilizia verde: copertura fino al 65%...
Proroga del bando alle PMI: sostegno a fotovoltaico, accumulo e interventi di efficienza energetica
Prorogato il bando da 320 milioni per le PMI: incentivi destinati a fotovoltaico, sistemi...
Incentivi FER-X: al via la prima asta per gli impianti fotovoltaici
Parte la prima asta FER-X per impianti fotovoltaici: incentivi, criteri di origine europea...