Focus Incentivi

03.10.2025

Proroga del bando alle PMI: sostegno a fotovoltaico, accumulo e interventi di efficienza energetica

Prorogato il bando da 320 milioni per le PMI: incentivi destinati a fotovoltaico, sistemi di accumulo e interventi di efficienza energetica. 

L’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e l’efficienza energetica delle PMI italiane ricevono nuovo impulso grazie alla proroga del bando da 320 milioni di euro promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La misura, originariamente con scadenza a settembre, offre ora più tempo alle aziende per presentare i propri progetti e accedere a contributi fondamentali per accelerare la transizione verso un modello produttivo sostenibile.

 

Un sostegno concreto alla transizione energetica delle PMI

La proroga è stata accolta con favore dal mondo imprenditoriale, che potrà così disporre di un arco temporale più ampio per sviluppare iniziative concrete e ben strutturate. Le risorse disponibili rappresentano un’opportunità unica per integrare impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e interventi di efficientamento, con l’obiettivo di ridurre i costi energetici e aumentare la competitività del tessuto produttivo italiano.

 

Interventi finanziabili e vantaggi per le imprese

Le imprese beneficiarie potranno finanziare una serie di interventi che spaziano dall’installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete, alla realizzazione di sistemi di accumulo per garantire una maggiore indipendenza energetica, fino a progetti di efficienza mirati alla riduzione dei consumi. Si tratta di misure che non solo migliorano la sostenibilità delle aziende, ma favoriscono anche la sicurezza energetica nazionale, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili.

 

Un tassello chiave verso la decarbonizzazione

L’iniziativa si inserisce all’interno delle politiche di sostegno alle imprese nel percorso di decarbonizzazione, un tassello fondamentale per centrare gli obiettivi europei in materia di transizione ecologica. Per le PMI italiane la proroga del bando rappresenta dunque una concreta occasione per trasformare l’attuale crisi energetica in un’opportunità di crescita, innovazione e rilancio competitivo.

Focus Correlati

Incentivi 2023: la guida definitiva di ANCE
Dal Superbonus alla detrazione dell’IVA per l’acquisto di case energetiche. Tutti gli ince...
Nuove regole FER-X Transitorio: corsia preferenziale per il fotovoltaico "no-Cina"
Il bando FER-X Transitorio riserva fino al 20% della potenza fotovoltaica alla procedura N...
Conto Termico 3.0: incentivi più generosi, più soggetti ammessi e nuovo impulso alle rinnovabili
Conto Termico 3.0 amplia incentivi per efficienza ed edilizia verde: copertura fino al 65%...