Focus Incentivi

23.09.2025

Conto Termico 3.0: incentivi più generosi, più soggetti ammessi e nuovo impulso alle rinnovabili

Conto Termico 3.0 amplia incentivi per efficienza ed edilizia verde: copertura fino al 65% per i privati, 100% per edifici pubblici piccoli; beneficiari più numerosi; nuove tecnologie incluse. 

Il Conto Termico 3.0, decreto ministeriale del 4 agosto 2025, porta con sé una revisione significativa degli incentivi per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili negli edifici. Con un budget annuale complessivo che può arrivare fino a 900 milioni di euro, il nuovo schema semplifica le procedure, amplia la platea dei beneficiari (inclusi enti del terzo settore, comunità energetiche), copre spese fino al 65% per molti interventi — e fino al 100% in casi specifici per edifici pubblici. Fotovoltaico con accumulo, pompe di calore, biomassa, interventi sull’involucro: ecco cosa cambia e quando conviene partecipare.

 

Quali sono le novità principali

Le modifiche più rilevanti introdotte da Conto Termico 3.0 comprendono innanzitutto una copertura maggiore delle spese: per soggetti privati si arriva in media al 65%, mentre edifici pubblici in piccoli comuni (meno di 15.000 abitanti), scuole, strutture sanitarie possono beneficiare del 100%. Il decreto estende i beneficiari inserendo enti del Terzo Settore, comunità energetiche rinnovabili e soli edifici non residenziali privati, oltre a quelli pubblici. Si aggiungono nuove tecnologie incentivate: fotovoltaico con accumulo, colonnine di ricarica elettrica — ma solo se abbinati alla sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore — e sistemi BACS (Building Automation Control Systems). Gli interventi tipici riguardano l’efficienza energetica dell’involucro (isolamenti, infissi, ombreggiamenti), produzione termica rinnovabile, pompe di calore, biomassa. 
 

Chi può accedere e con quali condizioni

Beneficiari sono ora privati, imprese, Pubbliche Amministrazioni, enti del Terzo Settore e comunità energetiche. Per accedere ai massimali più alti (fino al 100%) occorre che l’intervento avvenga su edifici pubblici nei piccoli comuni, scuole o strutture sanitarie. Solo in questi casi la spesa è coperta integralmente, altrimenti si rimane su percentuali inferiori ma comunque vantaggiose (intorno al 65% per molti privati). Serve inoltre che gli interventi soddisfino requisiti tecnici minimi: efficienza degli impianti, compatibilità con limiti d'uso dei combustibili fossili, progettazione adeguata degli interventi — specialmente isolamento e termoregolazione. 
 

Benefici attesi e criticità da affrontare

Tra i benefici attesi ci sono la riduzione significativa dei consumi energetici negli edifici, diminuzione delle emissioni climalteranti, una maggiore diffusione delle pompe di calore e delle fonti rinnovabili termiche, spinta al fotovoltaico integrato con accumulo. Si prevede che l’ampliamento dei beneficiari e la maggiore copertura finanziaria renderanno più accessibili interventi che prima non erano convenienti. Tuttavia, alcune criticità restano: costi iniziali elevati, la necessità di una progettazione tecnica accurata, il prezzo e la disponibilità del combustibile biomassa, la lentezza che può ancora caratterizzare alcune procedure autorizzative locali, e la dipendenza dal bilancio annuale del Conto Termico che potrebbe limitare le domande se la dotazione non viene mantenuta

Focus Correlati

Incentivi biometano, online il primo bando per la presentazione delle domande al GSE
L’obiettivo è di generare biometano fino a 2,3 miliardi di m3 entro il 2026
Incentivi 2023: la guida definitiva di ANCE
Dal Superbonus alla detrazione dell’IVA per l’acquisto di case energetiche. Tutti gli ince...
Nuove regole FER-X Transitorio: corsia preferenziale per il fotovoltaico "no-Cina"
Il bando FER-X Transitorio riserva fino al 20% della potenza fotovoltaica alla procedura N...