Focus Dal mondo

28.07.2023
Ascolta il focus

Per contenere il riscaldamento globale a +1,5°C è necessario triplicare la capacità di energia rinnovabile

Lo afferma l’International Energy Agency (IEA). Nel 2022 l’energia rinnovabile è cresciuta del 13%

Per mantenere il riscaldamento globale a +1,5°C è fondamentale triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030 e diminuire notevolmente le emissioni.

Questo quanto affermato dall’IEA nel nuovo comunicato stampa.

Ma si tratta di un obiettivo realizzabile?

 

Energia rinnovabile: +13% nel 2022

Triplicare la capacità generale delle fonti rinnovabili entro la fine del decennio eviterebbe circa 7 miliardi di tonnellate di emissioni.

La diffusione delle energie rinnovabili ha compiuto notevoli passi in avanti, con un aumento che potrebbe soddisfare tutta la crescita della domanda globale di elettricità nel corso dei prossimi due anni.

Nello specifico, la quantità di capacità di energia rinnovabile in tutto il mondo è aumentata di quasi il 13% nel 2022 e si prevede, per l’anno corrente, un aumento ulteriore di 1/3, grazie al crescente slancio politico e ai prezzi elevati dei combustibili fossili.

In questo senso, l’IEA afferma che la produzione globale di elettricità da fonti rinnovabili potrebbe superare il carbone già dal prossimo anno, a seconda anche delle condizioni meteorologiche.

 

Triplicare l’energia rinnovabile: molte le sfide ma un obiettivo realizzabile

Tuttavia, sono necessari ulteriori progressi. Come stabilito dalla Net Zero Roadmap dell’IEA, dal 2021 il raggiungimento di zero emissioni nette dal settore energetico entro il 2050 si basa sulla capacità del mondo di triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030. Un obiettivo ambizioso, ma realizzabile.

Sono urgenti però azioni politiche più incisive, soprattutto per garantire catene di approvvigionamento resilienti, un’integrazione sicura e diffusa dei sistemi fotovoltaici ed eolici e la diffusione delle energie rinnovabili in tutte le economie emergenti e in via di sviluppo.

Focus Correlati

Domanda globale di petrolio: nel 2028 arriverà a soli 0,4 mb/g. Il rapporto IEA
La domanda globale di petrolio sta mostrando segni concreti di rallentamento in favore di...
Minerali critici: +70% la domanda di cobalto, ma mancano investimenti e progetti. Il nuovo rapporto IEA
Il valore del mercato dei minerali critici destinati alla transizione energetica ha raggiu...
Energie pulite: pompe di calore e veicoli elettrici in linea con gli obiettivi dello scenario Net Zero Emissions. I dati IEA
Sul tavolo dell’analisi IEA tecnologie, infrastrutture e strategie per implementare le ene...