Bonus per l’edilizia residenziale: le novità di Agenzia delle Entrate ed ENEA
La circolare dell’Agenzia delle Entrate con i chiarimenti sulle novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 e il nuovo portale ENEA per la comunicazione dei dati per Ecobonus e Bonus casa

La circolare dell'Agenzia delle Entrate: i bonus prorogati
L’Agenzia delle Entrate ha diffuso una circolare contenente dei chiarimenti sulle novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, tra cui anche le nuove disposizione in merito alle detrazioni previste dai bonus per l’edilizia, con particolare riferimento all’Ecobonus, al Bonus verde, al Bonus mobili e al Bonus Facciate.
Il documento presenta le specifiche della proroga al 2024 delle agevolazioni fiscali, previste dagli art. 14 e 16 del Dl n. 63/2013, per gli interventi di efficientamento energetico e ristrutturazione edilizia con l’Ecobonus (nelle diverse percentuali di detrazione) e per l’acquisto di nuovi arredi ed elettrodomestici con il Bonus mobili, che prevede una detrazione del 50% su un ammontare massimo di 10.000 euro per il 2022 e di 5.000 euro per il 2023 e il 2024, da ripartire in dieci quote annuali di pari importo.
Prorogato fino al 2024 anche il Bonus verde, la detrazione del 36% delle spese sostenute per la sistemazione del verde di aree scoperte private di edifici esistenti (comprese le pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi), per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili, compresi gli interventi effettuati sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, nel limite di spesa di 5.000 euro annui per unità immobiliare residenziale, da ripartire in dieci quote annuali di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.
Cambiamenti più sostanziali per il Bonus facciate, che viene prorogato solamente fino alla fine del 2022 con una percentuale di detrazione minore, che passa dal 90% al 60%, per le spese sostenute nel corso dell’anno per gli interventi finalizzati al recupero o restauro delle facciate esterne degli edifici esistenti ubicati in zona A o B, , compreso i lavorati di sola pulitura o tinteggiatura esterna.
Ecobonus e Bonus Casa: la nuova piattaforma ENEA per l’invio dei dati
Altra novità per i bonus per l’edilizia residenziale è il nuovo portale ENEA per la trasmissione dei dati sugli interventi effettuati nel 2022 per l’efficienza e il risparmio energetici e l’utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici residenziali che possono accedere alle agevolazioni previste da Ecobonus e Bonus casa.
Il nuovo portale, unico per entrambi i bonus, è attivo dal 1 aprile, data da cui decorre il termine di 90 giorni per la trasmissione dei dati relativi agli interventi la cui data di fine lavori è compresa tra il 1° gennaio 2022 e il 31 marzo 2022.
Una volta effettuato l’accesso, che dovrà avvenire tramite SPID o CIE, l’utente potrà caricare:
- per l’Ecobonus, i dati degli interventi di riqualificazioni energetica del patrimonio edilizio esistente (agevolati al 50%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%) e i dati degli interventi relativi al Bonus facciate quando comportano la riduzione della trasmittanza termica dell’involucro opaco (detrazione che, ricordiamo, scende al 60% per le spese sostenute nel 2022);
- per il Bonus Casa, i dati degli interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili che usufruiscono delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
Focus Correlati



