Focus Incentivi

27.05.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

Bonus mobili: si possono detrarre le spese per un condizionatore a pompa di calore?

L’Agenzia delle Entrate risponde ai contribuenti tramite la sua rivista online FiscoOggi
FiscoOggi, la rivista online dell’Agenzia delle Entrate, ha pubblicato la risposta ad una domanda posta da un contribuente che molto spesso è oggetto di dubbi. Nella domanda viene chiesto se nel caso dell’installazione di un impianti di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore effettuata l’anno scorso è possibile usufruire anche del Bonus mobili.

Il Bonus mobili, ricordiamo, è stato confermato anche per il 2021 e consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili nuovi o elettrodomestici di classe energetica A+ e A che andranno ad arredare l’immobile in cui si stanno effettuando lavori di ristrutturazione, fino ad un massimo di 16.000 euro.
L’installazione di un condizionatore a pompa di calore su un immobile residenziale rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire della detrazione Irpef del 50% della spesa sostenuta per le ristrutturazioni edilizie, da ripartire in dieci quote annuali costanti e di pari importo.

FiscoOggi conferma che l’intervento oggetto della richiesta ricevuta consente di usufruire anche della detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, in presenza delle condizioni previste dalle disposizioni che regolano questa agevolazione (riportate all’interno della guida pubblicata dall’Agenzia delle Entrate). La stessa circolare n. 19/2020, nel precisare che per beneficiare del bonus mobili è necessario che l’intervento sull’abitazione sia riconducibile almeno alla manutenzione straordinaria, ha chiarito che rientra in tale categoria anche l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore.