Ventilazione decentralizzata e design: Helty Flow40 al centro del progetto 126 Martini
Nel progetto residenziale di pregio 126 Martini nel cuore dell’EUR, la ventilazione decentralizzata Helty Flow40 garantisce aria pulita, comfort acustico e integrazione architettonica totale

Nel quartiere EUR di Roma nasce 126 Martini, un complesso residenziale che ridefinisce il concetto di abitare urbano. Firmato CAM Group, il progetto unisce rigore architettonico, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale in un insieme armonioso, dove ogni dettaglio è studiato per favorire benessere e comfort.
Luce naturale, efficienza energetica e qualità dell’aria diventano gli elementi chiave di un nuovo modello abitativo. In questo contesto, la scelta della ventilazione meccanica controllata Helty Flow40 si inserisce perfettamente nella filosofia progettuale, contribuendo a creare ambienti salubri, silenziosi e tecnologicamente evoluti.
Un progetto residenziale che unisce efficienza energetica e valore architettonico
Sviluppato nel cuore del quartiere simbolo del razionalismo italiano, 126 Martini rappresenta un nuovo paradigma dell’abitare contemporaneo. Le ampie pareti vetrate e le serre bioclimatiche integrate donano trasparenza e continuità visiva con l’esterno, permettendo di massimizzare la luce naturale e migliorare il bilancio energetico dell’edificio.
Ogni appartamento è concepito come un ecosistema di lusso sostenibile, dove materiali pregiati e tecnologie all’avanguardia concorrono al raggiungimento della classe energetica A.
L’impiantistica è progettata per ridurre gli sprechi e ottimizzare il consumo di risorse: dalle serre che accumulano calore solare durante il giorno, alla gestione intelligente dell’acqua tramite sistemi di filtraggio e miscelatori aria-acqua.
Un progetto che coniuga estetica, comfort e responsabilità ambientale, costruito attorno ai bisogni reali delle persone.
Helty Flow40: la soluzione ideale per l’architettura senza compromessi
Per garantire un’aria sempre pulita e un microclima ottimale in ogni ambiente, CAM Group ha scelto la ventilazione meccanica controllata decentralizzata Helty Flow40.
Questa soluzione si integra perfettamente nel design degli interni grazie alla struttura completamente incassata nella muratura, che lascia a vista solo una cover elegante e personalizzabile.
L’assenza di canalizzazioni o controsoffitti invasivi ha permesso di preservare l’integrità architettonica degli spazi, mantenendo al contempo elevate prestazioni di ventilazione e recupero termico.
“Abbiamo optato per la ventilazione decentralizzata per evitare opere che avrebbero compromesso la qualità architettonica – spiega l’ing. Andrea Marinelli di CAM Group –. Il sistema Helty Flow40 scompare nella parete e garantisce un’esperienza abitativa d’eccellenza, sia dal punto di vista estetico che del benessere”.
Recupero di calore, filtrazione e controllo: la tecnologia al servizio dell’aria
Helty Flow40 è un sistema VMC a scomparsa che unisce efficienza, silenziosità e comfort in un unico dispositivo. Lo scambiatore di calore entalpico a flussi incrociati consente di recuperare fino al 91% del calore dell’aria estratta, riducendo i consumi e migliorando il bilancio termico dell’involucro.
L’unità è equipaggiata con filtri ePM2.5 65% e Coarse 90%, in grado di abbattere il particolato fine, pollini e polveri sottili, mentre il sensore igrometrico regola automaticamente il ricambio d’aria in base ai livelli di umidità.
La versione Pure, disponibile su richiesta, integra anche sensori per la rilevazione di CO₂ e VOC, che permettono un controllo automatico della portata per mantenere sempre condizioni ottimali di benessere indoor.
Il tutto con una pressione sonora minima di soli 15 dB(A), praticamente impercettibile anche negli ambienti più silenziosi.
Grazie all’app Helty Home, l’utente può inoltre monitorare e programmare la ventilazione da remoto, adattandola alle proprie abitudini quotidiane.
Helty e il futuro del comfort abitativo: vivere meglio, respirando meglio
L’integrazione della VMC Helty Flow40 nel progetto 126 Martini dimostra come la qualità dell’aria e il design architettonico possano convivere in modo armonioso, senza compromessi.
Invisible alla vista ma presente nel comfort quotidiano, Flow40 contribuisce a creare spazi salubri, silenziosi e sostenibili, in linea con una nuova visione del vivere urbano.
Un esempio concreto di come Helty porti avanti la propria missione: trasformare la qualità dell’aria in un valore abitativo essenziale, integrando tecnologia e architettura per costruire il benessere di domani.
Documentazione disponibile
