Focus Efficienza Energetica

09.10.2025

Transizione energetica 2030: il fotovoltaico accelera la corsa delle rinnovabili

La capacità rinnovabile mondiale continuerà a crescere fino al 2030, trainata dal fotovoltaico. Reti, accumuli e semplificazione delle procedure saranno le chiavi per consolidare la transizione. 

Il percorso verso la decarbonizzazione globale continua a ritmi sostenuti. Secondo le più recenti analisi sullo sviluppo delle rinnovabili, la capacità installata da fonti pulite è destinata a crescere in modo significativo entro il 2030, trainata in particolare dal fotovoltaico. L’espansione delle energie rinnovabili non solo accelera la transizione energetica, ma rafforza anche la sicurezza dell’approvvigionamento, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e le emissioni climalteranti.

 

Il fotovoltaico al centro della nuova capacità energetica mondiale

Il solare fotovoltaico si conferma la tecnologia più dinamica e competitiva nel panorama energetico internazionale. La sua crescita è sostenuta dal continuo calo dei costi dei moduli, dal miglioramento delle efficienze e dal sostegno di politiche mirate all’autonomia energetica.

Entro il 2030, le installazioni fotovoltaiche rappresenteranno una quota sempre più rilevante della nuova capacità elettrica globale, con un contributo determinante alla riduzione delle emissioni e alla diversificazione del mix energetico. L’adozione diffusa di sistemi su tetto, comunità energetiche e impianti utility scale evidenzia come il fotovoltaico sia ormai una tecnologia chiave, non solo per la produzione elettrica ma anche per la stabilità delle reti.

 

Reti, accumuli e integrazione: le sfide della nuova fase di crescita

La rapida diffusione delle rinnovabili pone nuove sfide infrastrutturali. Per garantire un’integrazione stabile nel sistema elettrico, sarà necessario potenziare le reti di trasmissione e distribuzione, sviluppare sistemi di accumulo avanzati e promuovere la digitalizzazione delle infrastrutture.

Accanto agli investimenti tecnologici, anche la semplificazione delle procedure autorizzative e la pianificazione coordinata dei nuovi impianti rappresentano passaggi decisivi per assicurare continuità alla crescita. Un approccio sistemico consentirà di trasformare l’espansione delle rinnovabili in un vantaggio strutturale, capace di sostenere la domanda elettrica in modo efficiente e sostenibile.

 

L’Europa e l’Italia verso il 2030: obiettivi e opportunità

Nel contesto europeo, la crescita del fotovoltaico e dell’eolico continua a essere al centro delle strategie per il raggiungimento degli obiettivi climatici. L’Italia, in particolare, è chiamata a intensificare gli investimenti e a migliorare la velocità di connessione alla rete per rispettare le tappe del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.

Le nuove politiche di sostegno, i bandi dedicati alle imprese e l’attenzione all’autoproduzione rappresentano strumenti essenziali per mantenere il ritmo di crescita e consolidare la competitività del settore energetico nazionale.

Focus Correlati

Consumi elettrici in Italia: a luglio -3,5% su anno, ma rinnovabili e accumuli in crescita
A luglio 2025, consumi elettrici in Italia in calo del 3,5%. Bene fotovoltaico e eolico, i...
Pompe di calore al posto delle caldaie: cosa dicono le prove di fattibilità
ENEA lancia PDC_RISC, app che valuta la sostituzione della caldaia con pompa di calore: i...
Biomasse legnose: dall’energia al valore per l’industria
Le biomasse legnose diventano un pilastro della transizione industriale: costi più bassi,...