Biomasse legnose: dall’energia al valore per l’industria
Le biomasse legnose diventano un pilastro della transizione industriale: costi più bassi, zero emissioni e valore per filiere locali ed economia circolare.
Il tema delle bioenergie torna al centro del dibattito sulla transizione energetica, non solo per il settore residenziale ma anche per quello industriale. Le biomasse legnose, se gestite in modo sostenibile e integrate con tecnologie avanzate, possono infatti rappresentare una risorsa chiave per ridurre consumi di gas, abbattere le emissioni e rafforzare le filiere locali. Una prospettiva che unisce competitività economica, economia circolare e sicurezza energetica, e che apre nuove opportunità per territori e imprese.
Teleriscaldamento e cogenerazione: applicazioni in crescita
Negli ultimi anni, impianti a biomassa destinati al teleriscaldamento hanno trovato spazio soprattutto nelle aree montane, dove la disponibilità di legno locale rende sostenibile la filiera. Si tratta di sistemi capaci di servire interi quartieri, scuole o ospedali, garantendo calore affidabile a costi inferiori rispetto al gas. Sul fronte industriale, la cogenerazione a biomassa si sta affermando come risposta concreta ai fabbisogni energetici dei settori energivori: agroalimentare, carta e manifattura trovano in questi impianti una soluzione stabile e programmabile, capace di coniugare produzione termica ed elettrica con ridotte emissioni climalteranti.
Competitività e sostenibilità ambientale
Le moderne tecnologie legate all’uso del cippato e di altri residui legnosi hanno fatto passi avanti sul piano ambientale e oggi raggiungono prestazioni di emissioni prossime allo zero. Anche il confronto economico è favorevole: nel 2024, l’energia prodotta da cippato A1 ha avuto un costo medio di 34,9 €/MWh, contro i 96,3 €/MWh del gas naturale, con un risparmio superiore al 60%. Oltre al vantaggio sui costi, l’utilizzo di sottoprodotti agroindustriali e scarti di lavorazione permette di trasformare rifiuti in risorse, alimentando processi virtuosi di economia circolare e creando nuove opportunità di mercato per le filiere locali.
Opportunità per territori e imprese
Secondo AIEL, le biomasse legnose rappresentano già oggi una tecnologia matura e disponibile per accelerare la decarbonizzazione del comparto industriale. La riduzione della dipendenza dal metano importato, unita al rafforzamento delle filiere forestali ed energetiche locali, rende queste soluzioni un investimento strategico per la sicurezza energetica nazionale. Inoltre, gli impianti a biomassa possono diventare un volano per lo sviluppo delle aree interne, generando occupazione stabile e stimolando una nuova cultura di sostenibilità applicata al settore produttivo.
