Sistemi di climatizzazione: i dati Assoclima 2022 confermano al primo posto nelle vendite le pompe di calore
Assoclima pubblica i dati sui sistemi di climatizzazione confermando la tendenza positiva, già registrata nel 2021: per il mercato delle pompe di calore +108,2% a volume e 126,9% a valore

Il 2022 è stato un anno decisamente positivo per le vendite di sistemi di climatizzazione. Assoclima, associazione di riferimento per il settore, ha pubblicato i dati specifici in merito agli incrementi delle vendite, per capire quali sistemi hanno conosciuto un incremento maggiore in termini di volume e valore.
Al primo posto troviamo le pompe di calore, ma la tendenza positiva si è consolidata anche per altri prodotti. Vediamoli nello specifico.
Le vendite dei sistemi di climatizzazione nel dettaglio
Iniziando dai climatizzatori monoblocco assistiamo, nel corso del 2022, ad un incremento del 33,2% a volume, e del 34,1% a valore. Più contenuto l’incremento per i sistemi VRF e miniVRF che registrano un incremento del 15,7% a volume e del 19,9% a valore. Sulla stessa linea troviamo i sistemi multisplit, i quali sono rimasti invariati a proposito del volume, mentre hanno conosciuto un aumento dell’11,1% a valore.
Proseguendo, i sistemi VMC, ovvero i sistemi di ventilazione meccanica controllata, seppur con una differenza notevole tra volume e valore (rispettivamente +9,2% e +28,2%) conoscono comunque un incremento. Tendenze in positivo anche per trasferibili e monosplit. Lo stesso non si può dire dei gruppi refrigeratori di liquido con condensazione ad acqua che registrano, invece, un calo del 17,2% a valore e del 33,7% a volume. Un calo del volume si incontra anche per i condizionatori packaged e rooftop, con una diminuzione rispettivamente del 6,4% e del 6,5%.
Comparto centralizzato: pompe di calore e apparecchiature idroniche
Tuttavia, gli incrementi più consistenti si incontrano per il mercato delle pompe di calore e delle apparecchiature idroniche condensate ad aria: + 108,2% a volume e 126,9% a valore nella fascia di potenza inferiore ai 17kW. Un aumento considerevole, che conferma una tendenza positiva già registrata nel 2021.
Infatti, come afferma l’European Heat Pump Association (EHPA), nel 2021 le vendite di pompe di calore in Europa sono cresciute del 33,8%, registrano i risultati migliori in Irlanda (139,4%), in Italia (63,2%) e Polonia (61,4%). L’Italia ha, pertanto, consolidato e rafforzato notevolmente la tendenza positiva del 2021 nella vendita di sistemi di climatizzazione.
Focus Correlati



