Speciale 173
Tecnologie impiantistiche, aggiornamenti normativi e revisione del regolamento F-gas: tutto quello che c’è da sapere sulla refrigerazione

Prodotto di: Sauermann Italia Srl s.u.

Sei un professionista HVAC/R? Ecco i tre nuovi strumenti di misura Sauermann a cui non puoi rinunciare

Con il rilevatore di perdite di refrigerante Si-RD3, il rilevatore di fughe di gas Si-CD3 e il termo-anemometro a filo caldo Si-VH3, Sauermann amplia la propria gamma di strumenti di misurazione per i professionisti HVACR.

Pratici, facili da utilizzare e super affidabili, questi nuovi prodotti sono in grado di soddisfare ogni esigenza di misura di temperatura, umidità, pressione, velocità e portata aria e perdite di gas.

Si-RD3, il rilevatore perdite di refrigerante

Con il rilevatore perdite di refrigerante Si-RD3 è possibile individuare le perdite dei gas refrigeranti più comuni con un alto grado di sensibilità, compresi tutti i refrigeranti HCFC e HFC, R1234yf, R1234ze, R290, R600a, e miscele di idrogeno al 5% e azoto al 95%. (Nidron 5 e Trace-A-Gas).

Il rilevatore di fughe di gas Si-CD3

Il rilevatore di fughe di gas Si-CD3 è perfetto per rilevare in modo rapido e semplice anche le minime dispersioni di vari gas combustibili (metano, propano, isobutano, GPL e altri idrocarburi). Con Si-CD3 la lettura diventa completamente intuitiva, in quanto questo strumento è dotato di uno schermo LCD con retroilluminazione regolabile.

Si-VH3:  il termo-anemometro a filo caldo

Dotato di tecnologia a filo caldo altamente sensibile, il termo-anemometro Si-VH3 offre un modo alternativo per misurare le portate aria. Oltre a rilevare i valori di portata e velocità dell'aria nei condotti del sistema di ventilazione, è adatto per prove di tenuta aria, rilevando valori anche molto piccoli e attraverso le letture di temperatura, identifica i difetti di isolamento termico. Si-VH3 si collega in modalità wireless all'applicazione Si-HVACR Measurement, sviluppata internamente e ricca di funzionalità aggiuntive, tra cui la possibilità di inviare tramite e-mail i rapporti di misura in formato PDF, XML o CSV.

In questo Speciale