Focus Efficienza Energetica

14.04.2022
Ascolta il focus

Tutto sulla prestazione energetica degli edifici con il nuovo portale ENEA

Uno strumento fondamentale per  gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e al 2050, contente dati e informazioni sull’efficienza energetica  a disposizione della Pubblica Amministrazione, del MiTE, delle imprese e dei cittadini

Arriva PNPE2, il portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici lanciato dal Ministro della Transizione Ecologica e dal presidente dell’ENEA che ha lo scopo di fornire informazioni e assistenza a cittadini, imprese e pubblica amministrazione nell’ambito dell’efficienza energetica.

Uno strumento creato sulla base del recepimento della Direttiva Europea 2018/844/UE (la cosiddetta EPDB), che rientra tra le “riforme abilitanti” previste dalla componente 3 della missione 2 del PNRR per l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici.

Un portale innovativo, che viene integrato con il sistema del portale dove sono disponibili i dati degli Attestati di Prestazione Energetica degli immobili (APE) presenti nelle piattaforme delle varie regioni italiane e che verrà integrato con altri database oltre a quelli APE-R: per il momento riporta i dati contenuti anche nei siti regionali di catasto impianti termici (CIT-R), nei portali per le politiche di sviluppo territoriale (ESPA-PAES) e quelli per le diagnosi energetiche delle imprese (AUDIT 102) raccolte e gestite dal Dipartimento Efficienza Energetica dell’ENEA, ma è già stato dichiarato che in futuro verrà integrato con altri sistemi di base dati.

Grazie a PNPE2 si potranno ottenere facilmente tutte le informazioni e il supporto tecnico per il monitoraggio, da parte del Ministero della Transizione Ecologica e della Conferenza Unificata, del raggiungimento degli obiettivi nazionali nell’ambito dell’efficienza energetica e dell’integrazione delle energie rinnovabili negli edifici, e la creazione di azioni strategiche e di piani di sviluppo per la riqualificazione energetica del parco immobiliare italiano.

Oltre a rappresentare uno strumento fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti per il 2030 e il 2050, il portale contiene statistiche ENEA relative alla prestazione energetica degli edifici suddivise per anno e sarà di particolare utilità anche per i cittadini e le imprese poiché  riporta anche le informazioni sugli attestati di prestazione energetica, sulle detrazioni fiscali e sulle diagnosi energetiche, e i dati per capire quali investimenti è necessario fare affinché un immobile sia maggiormente efficiente a livello energetico.

Siamo orgogliosi di poter mettere a disposizione dei cittadini, della PA e del Ministero  un pacchetto di informazioni cruciali per una programmazione efficace e ottimale degli investimenti in efficienza energetica: per il singolo utente che intende intervenire sulla propria abitazione, per supportare i livelli amministrativi territoriali nelle scelte di indirizzo della spesa pubblica, per fornire al Governo centrale un’informazione precisa e in tempo reale sugli avanzamenti compiuti dal Paese riguardo a misure di cruciale importanza nel contesto nazionale e internazionale”, sottolinea il Presidente dell’ENEA, Gilberto Dialuce.

Focus Correlati

PNRR: più di 15 miliardi per l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici in Italia
Un investimento di oltre 15 miliardi per l’efficienza energetica e la riqualificazione del...
Una nuova piattaforma regionale per la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica degli edifici
APE Sicilia, il primo sistema informatico per gestire gli APE sperimentato dalla Regione S...
Dal 2006 più di 53 miliardi di euro investiti in efficienza energetica, di cui 8 solo per il Superbonus
Secondo i rapporti annuali dell’ENEA, negli ultimi 15 anni per l’efficienza e il risparmio...
Edifici efficienti e pompe di calore saranno la strategia vincente per rafforzare il sistema energetico italiano?
Secondo Legambiente e Kyoto Club, per far fronte alla crisi energetica l’Italia deve passa...