KEY 2026 si rinnova: efficienza al centro della transizione energetica a Rimini
KEY 2026 a Rimini si presenta come fiera rinnovata con efficienza energetica al centro, sette aree tematiche, forte internazionalizzazione, eventi B2B sui PPA e focus su innovazione e competenze.
Fonte dell'immagine: infobuildenergia.it
Dal 4 al 6 marzo 2026 si terrà a Rimini la nuova edizione di KEY – The Energy Transition Expo. L’evento, ormai consolidato, si rinnova con un layout aggiornato, sette aree tematiche integrate e una focalizzazione rafforzata sull’efficienza energetica. Ospiterà aziende, istituzioni e startup impegnate nella transizione green, con spazi dedicati all’Africa e all’Europa, all’idrogeno, agli energy storage, alla mobilità elettrica e alle città sostenibili. Tra le novità anche l’evento B2B “KEY CHOICE – Unlock the future of PPA”, con l’obiettivo di favorire partnership tra produttori e grandi acquirenti di energia pulita.
Aree tematiche rinnovate: efficienza come hub centrale
KEY 2026 si distingue per un’organizzazione fieristica completamente rivista: sette aree tematiche che coprono fotovoltaico, eolico, storage, efficienza energetica, mobilità elettrica, città sostenibili e idrogeno. L’efficienza energetica assume un ruolo speciale, non più marginale, ma come asse centrale della manifestazione. Il distretto dedicato (Energy Efficiency) ospiterà il Sustainable Building District in collaborazione con il Green Building Council Italia, e coinvolgerà l’intera filiera delle costruzioni sotto l’egida di Federcostruzioni. Questo consente agli operatori del settore edilizio, impiantistico e tecnologico di confrontarsi in modo verticale su materiali, tecnologie, normative e best practice in un contesto che promuove la sostenibilità integrata.
Internazionalizzazione e sviluppo dei mercati emergenti
KEY 2026 punta forte sull’internazionalità: oltre all’Europa, l’evento guarda a mercati in crescita come Africa, Balcani e Turchia. Tour promozionali (“roadshow”) sono già stati realizzati in città come Il Cairo, Belgrado e Varsavia per coinvolgere operatori locali e attrarre partecipazione estera. Questo slancio internazionale è essenziale per facilitare il trasferimento tecnologico, la cooperazione per l’innovazione e lo sviluppo di supply chain regionali. Per le aziende, è un’opportunità sia per promuovere prodotti e servizi oltre confine sia per accedere a mercati in cui la domanda di soluzioni efficienti è in rapido aumento.
KEY CHOICE, innovazione e competenze: dove il B2B fa la differenza
Tra i momenti distintivi dell’edizione 2026 c’è KEY CHOICE – Unlock the future of PPA, evento B2B previsto il 3 marzo al Palacongressi di Rimini, dedicato ai Power Purchase Agreements. Sarà una piattaforma concreta in cui produttori di energie rinnovabili e grandi consumatori potranno dialogare sulle soluzioni contrattuali più adatte, sulle garanzie di fornitura e sui modelli di sostenibilità. Accanto, spazio alle startup tecnologiche con una selezione internazionale, al Premio Innovazione Lorenzo Cagnoni e al Green Jobs & Skills per favorire il match tra competenze richieste dal mercato e formazione specialistica.
