ebm-papst: tecnologie di raffreddamento per Direct Air Capture e sistemi di accumulo a batteria
ebm-papst sviluppa soluzioni di raffreddamento per Direct Air Capture e sistemi di stoccaggio a batteria, garantendo efficienza e sicurezza

La transizione energetica richiede soluzioni sempre più innovative per ridurre le emissioni e stabilizzare la rete elettrica. Tra queste, la cattura diretta dell’aria (Direct Air Capture, DAC) e i sistemi di stoccaggio a batteria si stanno affermando come tecnologie decisive. Entrambe pongono sfide complesse dal punto di vista della gestione termica: muovere grandi volumi d’aria con efficienza e mantenere le batterie entro intervalli di temperatura sicuri sono condizioni indispensabili per garantire sostenibilità, sicurezza e affidabilità. ebm-papst, con la propria esperienza nei sistemi di ventilazione EC, sviluppa soluzioni in grado di affrontare queste sfide con efficacia.
Ventilazione efficiente per la cattura diretta dell’aria
La tecnologia DAC si basa sul principio di estrarre CO₂ direttamente dall’atmosfera, ma per farlo è necessario movimentare enormi quantità d’aria. In questo processo, i ventilatori rappresentano un elemento chiave: devono assicurare flussi elevati e costanti, riducendo al minimo i consumi energetici. I sistemi ebm-papst, grazie all’elevata efficienza dei motori EC, garantiscono un bilanciamento ottimale tra portata e consumo, rendendo sostenibile un processo altrimenti estremamente energivoro.
Un ulteriore aspetto riguarda l’affidabilità in condizioni operative difficili. Le unità di cattura sono esposte all’aperto e devono funzionare in ambienti caratterizzati da basse temperature, umidità e polveri. I ventilatori ebm-papst sono progettati per resistere a queste sollecitazioni, mantenendo nel tempo prestazioni stabili. La possibilità di integrare sistemi di controllo intelligente consente inoltre di modulare la velocità dei ventilatori in base alle condizioni ambientali, riducendo consumi, vibrazioni e rumorosità, e prolungando la vita operativa degli impianti.
Gestione termica avanzata nei sistemi di stoccaggio a batteria
Anche nei sistemi di accumulo a batteria la gestione del calore è un fattore determinante. Durante i cicli di carica e scarica le celle generano calore che, se non dissipato correttamente, può compromettere le prestazioni o ridurre la durata complessiva del sistema. Per questo motivo ebm-papst sviluppa soluzioni di raffreddamento sia ad aria sia a liquido, adattabili alle diverse configurazioni di impianto. Nel primo caso i ventilatori compatti garantiscono un flusso costante che mantiene le batterie a temperature ottimali; nel secondo caso, il liquido refrigerante trasferisce il calore a uno scambiatore ventilato, assicurando un controllo più puntuale nei sistemi ad alta densità energetica.
Il raffreddamento non riguarda però solo i moduli batteria: anche i quadri elettrici e l’elettronica di conversione generano calore che va gestito per preservare continuità e sicurezza operativa. In questo ambito le soluzioni ebm-papst offrono efficienza energetica, silenziosità e robustezza, con la possibilità di integrare ventilatori certificati ATEX laddove siano richieste misure aggiuntive di sicurezza per prevenire rischi legati a gas o fumi.
Raffreddamento come fattore strategico per l’efficienza e la sicurezza
Sia la cattura diretta dell’aria sia lo stoccaggio a batteria hanno in comune la necessità di sistemi di raffreddamento affidabili. Nel primo caso è fondamentale massimizzare l’efficienza energetica del processo, minimizzando i consumi per i grandi flussi d’aria movimentati. Nel secondo, la gestione termica è indispensabile per prolungare la vita utile delle batterie e garantire la sicurezza del sistema. In entrambi i casi, la robustezza dei ventilatori e la capacità di operare in condizioni estreme diventano requisiti imprescindibili.
Grazie al proprio know-how nella ventilazione EC, ebm-papst fornisce soluzioni che non solo stabilizzano le condizioni operative, ma contribuiscono in modo diretto all’affidabilità e alla sostenibilità delle nuove tecnologie per le energie rinnovabili.
