Speciale 194
Isolamento termico e monitoraggio HVAC: soluzioni avanzate per l'efficienza energetica
22.05.2025

Isolamento termico e monitoraggio HVAC: soluzioni avanzate per l'efficienza energetica

Realizzato in collaborazione con:

Quando si parla di qualità dell’ambiente indoor, ci si riferisce al comfort che gli ambienti interni degli edifici possono offrire alle persone che svolgono attività all’interno di essi. In generale, tale qualità è definita da molteplici parametri tra i quali, ad esempio, le dimensioni (superficie e altezza) dei locali, la quantità e la tipologia di illuminazione, naturale e artificiale; la qualità dell'abitare è, inoltre, intrinsecamente connessa alla dimensione termoigrometrica e alla purezza dell'aria negli ambienti chiusi, elementi che concorrono in maniera determinante al benessere psicofisico degli occupanti.

Il comfort climatico rappresenta una condizione essenziale per garantire spazi di vita e lavoro salubri nei quali temperatura, umidità relativa e velocità dell'aria si combinano armoniosamente creando un microclima ideale per lo svolgimento delle attività quotidiane; la salubrità dell'aria, parametro nondimeno importante, dipende dalla capacità dei sistemi di ventilazione e trattamento di eliminare inquinanti, allergeni e composti organici volatili, nonché di mantenere adeguati livelli di ricambio e filtrazione. Negli edifici contemporanei, caratterizzati da una crescente ermeticità dell'involucro, gli impianti di climatizzazione e trattamento aria assumono un ruolo chiave nel modulare questi parametri, intervenendo in modo coordinato per creare condizioni ottimali che favoriscano la concentrazione, il lavoro, il riposo e le funzioni metaboliche.

Proprio a questi temi è dedicato lo Speciale di ExpoClima, che approfondisce le soluzioni più innovative per il comfort indoor, con un focus su isolamento termico, acustico, sistemi intelligenti di controllo, manutenzione predittiva e intelligenza artificiale applicata agli impianti. Un’analisi tecnica e verticale che evidenzia come la qualità ambientale interna sia ormai un obiettivo imprescindibile nella progettazione integrata degli edifici.

Non è un caso che, in ambito edilizio, l’incidenza della “componente impianti” sia considerevolmente cresciuta sino a diventare protagonista nel sistema-edificio inteso come organismo unico, la cui progettazione e realizzazione ad hoc siano in grado di garantire quanto testé detto coniugandolo con la massimizzazione delle risorse energetiche. In tale contesto, dunque, è necessario coniugare efficienza energetica, intesa come la capacità di resa degli impianti che servono l’edificio, e riduzione dei consumi, intesa come la limitazione di sprechi energetici tra i quali un ruolo fondamentale è giocato dalla dispersione termica.

I sistemi HVAC e HVAC+R integrano tecnologie avanzate per la climatizzazione e la refrigerazione, adattandosi alle esigenze di comfort e ai processi industriali più complessi.

L’isolamento termico è un elemento chiave per l’efficienza degli impianti HVAC: riduce le dispersioni, migliora il comfort e ottimizza il funzionamento dei sistemi.

Negli impianti HVAC e HVAC+R il rumore è una criticità tecnica e normativa. Analizziamo le principali fonti e le strategie per il controllo acustico.

I sistemi di controllo HVAC e i BACS integrano sensori, attuatori e software avanzati per ottimizzare comfort, qualità dell’aria ed efficienza energetica negli edifici.

L’intelligenza artificiale applicata agli impianti HVAC abilita controllo avanzato, monitoraggio predittivo e ottimizzazione continua di consumi ed efficienza.