Speciale 194
Isolamento termico e monitoraggio HVAC: soluzioni avanzate per l'efficienza energetica

Prodotto di: Soleco Engineering Srl

Come scegliere il corretto antivibrante

Gli impianti HVAC industriali generano vibrazioni durante il funzionamento. Per evitarne gli effetti dannosi, si installano supporti antivibranti che isolano le unità, migliorandone anche l’efficienza.

 

Ma come scegliere quelli giusti? E chi se ne deve occupare?

Le NTC stabiliscono che, se l’unità è assemblata in cantiere, la scelta e l’installazione degli antivibranti spettano all’azienda esecutrice. Spesso, però, per mancanza di tempo o urgenze, si opta per soluzioni economiche e poco adatte dal punto di vista tecnico.
Soleco, azienda leader nella produzione di antivibranti, si occupa proprio della scelta del corretto antivibrante. Il primo passo è identificare il tipo di macchina da isolare: per quelle a bassa frequenza, come i chiller, si consiglia un antivibrante a molla, capace di isolare fino al 98% delle vibrazioni. Un supporto in gomma, invece, si ferma all’80%, risultando quindi inefficace.
Al contrario, le macchine ad alta frequenza (come compressori e generatori) possono essere isolate con elementi in gomma. Infine, Soleco consiglia antivibranti con tenuta antisismica per installazioni in copertura.

 

L'azienda

Soleco engineering s.r.l. è un'azienda italiana attiva da oltre 50 anni nel campo dell'isolamento delle vibrazioni, specializzata nell'analisi, progettazione e produzione di antivibranti e antisismici. Da sempre affronta, con la stessa passione di un tempo, sfide sempre più complesse che in questi anni di attività ci hanno permesso di acquisire prestigio a livello internazionale, rivelandosi un fornitore affidabile per aziende multinazionali che operano in diversi settori, tra cui HVAC/R, nucleare, oil&gas. L'azienda pone molta attenzione nello studio, nella progettazione ed infine nella realizzazione di prodotti completamente Made in Italy, creati con grande ambizione e competitività. Per Soleco è molto importante anche il processo di R&D che caratterizza il lavoro dell'azienda. In continua espansione sono anche le diverse collaborazioni, anche il Politecnico di Milano, che permettono di realizzare prodotti non solo testati in massima sicurezza, ma anche accompagnati da certificazioni e brevetti.

In questo Speciale