Focus Rinnovabili

19.05.2025

Installazioni eoliche globali: nuovo record nel 2024 con 127 GW. Un anno di crescita nonostante le sfide energetiche

Nel 2024 l’eolico ha toccato quota 127 GW installati: Cina protagonista, Europa centrale nei mercati esteri.

Nel 2024 l’industria eolica ha raggiunto un nuovo traguardo, con 127 GW di capacità installata a livello globale, nonostante un contesto segnato da criticità macroeconomiche, aumento dei costi e problemi nelle catene di fornitura.

Lo evidenzia il rapporto Supply Side Data pubblicato dal Global Wind Energy Council (GWEC), che fotografa un mercato in espansione, trainato soprattutto dal dinamismo dei produttori asiatici e dal continuo sviluppo tecnologico delle turbine.

Leadership asiatica e tecnologie in evoluzione

L’analisi del GWEC evidenzia un cambio di passo sul fronte della competizione globale tra produttori. I primi 4 fornitori mondiali di turbine eoliche nel 2024 sono cinesi: Goldwind, Envision, Mingyang e Windey, che insieme hanno guidato un’espansione imponente nel mercato domestico e in diversi mercati esteri.

Goldwind, in particolare, ha installato oltre 20 GW di nuova capacità, segnando un record assoluto per l’azienda. A seguire troviamo la danese Vestas, che pur scivolando in quinta posizione si conferma come il costruttore con la maggiore presenza geografica, grazie a progetti attivi in numerosi Paesi tra Europea, Americhe e Asia. In Europa, la situazione si differenzia: i produttori europei dominano il mercato con una quota del 92%, sostenuti dalla solidità della filiera continentale e da un’attenzione crescente alla sicurezza energetica.

Evoluzione progettuale e soluzioni ad alta efficienza per le turbine eoliche

Sul fronte tecnologico, il 2024 è stato un anno di importanti innovazioni. La potenza media delle turbine installate ha raggiunto i 5500 KW, segnando un incremento del 9% rispetto al 2023. Per la prima volta, la potenza media delle turbine onshore ha superato i 5000 KW, mentre quelle offshore hanno sfiorato i 10.000 KW.

Cresce anche il diametro dei rotori, con il 58,6% delle nuove turbine caratterizzate da un’apertura superiore a 180 metri. Da segnalare, inoltre, l’incremento delle turbine a trasmissione a media velocità, in particolare grazie alla transizione tecnologica avviata da Goldwind , che ha scelto questa configurazione per quasi il 90% delle sue installazioni.

Complessivamente, le soluzioni con trasmissione a ingranaggi - sia ad alta che media velocità – rappresentano il 91,3% del mercato globale, confermando una direzione progettuale sempre più orientata all’efficienza, alla scalabilità e alla riduzione dei costi operativi.

Questi dati confermano una trasformazione strutturale del settore eolico, in cui l’innovazione tecnologica non è più un elemento accessorio, ma una leva fondamentale per aumentare la competitività degli impianti, ridurre il costo dell’energia prodotta e favorire una rapida scalabilità delle installazioni su scala globale.

Leggi le altre news sulle fonti rinnovabili cliccando nelle immagini qui sotto!

Focus Correlati

Energia eolica, nuovo record globale nel 2024: il settore cresce ma chiede stabilità
Nel 2024 l’industria eolica ha raggiunto 117 GW di nuova capacità installata. Un traguardo...
Capacità globale di energia rinnovabile: traguardi raggiunti e sfide future per il 2030. La nuova analisi IRENA
Nel 2024, la capacità globale di energia rinnovabile ha segnato un aumento record, ma per...
Accumulo di energia: Europa a +15% nel 2024 ma servono azioni concrete per il futuro
Nel 2024 l’Europa ha installato 21,9 GWh di batterie. Cresce il mercato dell’accumulo, ma...