Focus Rinnovabili

13.05.2025

Accumulo di energia: Europa a +15% nel 2024 ma servono azioni concrete per il futuro

Nel 2024 l’Europa ha installato 21,9 GWh di batterie. Cresce il mercato dell’accumulo, ma servono politiche UE concrete per colmare il divario con gli obiettivi 2030.

Il nuovo rapporto European Market Outlook for Battery Storage di SolarPower Europe evidenzia un altro anno di crescita per i sistemi di accumulo a batterie in Europa.

Tuttavia, il rallentamento del tasso di incremento e il gap rispetto agli obiettivi climatici richiedono un intervento politico urgente per garantire un’evoluzione coerente con la transizione energetica in atto.

Crescita record, ma più lenta: la situazione del mercato europeo delle batterie nel 2024

Nel 2024 in Europa sono stati installati 21,9 GWh di sistemi di accumulo a batteria, portando la capacità complessiva del continente a 61,1 GWh. È l’undicesimo anno consecutivo di record, ma il tasso di crescita annuo si è ridotto al 15%, dopo 3 anni di espansione che aveva visto la capacità raddoppiare.

Il mercato delle batterie sta quindi entrando in una fase più matura, ma la sua evoluzione non è ancora sufficiente a supportare la crescente penetrazione delle rinnovabili.

Secondo le previsioni, il 2025 potrebbe chiudersi con l’installazione di 29,7 GWh, in crescita del 36%. Tuttavia, per rispettare gli obiettivi climatici al 2030 sarà necessario arrivare a 780 GWh nei soli Paesi UE-27, contro i 334 GWh attesi secondo lo scenario più realistico.

SolarPower Europe sottolinea come l’Europa sia solo all’inizio della “fase accumulo” e sollecita un piano d’azione strutturato da parte della Commissione Europea per valorizzare pienamente il ruolo strategico dei sistemi di accumulo all’interno del sistema elettrico europeo.

Verso un sistema energetico più flessibile: le sfide da affrontare

Oltre all’analisi del mercato, il rapporto presenta 5 raccomandazioni fondamentali per accelerare la diffusione dei BESS (Battery Energy Storage Systems) in Europa. Tra queste spiccano l’urgenza di rimuovere le barriere normative, la riforma delle procedure di connessione alla rete, l’apertura dei mercati dell’energia ai sistemi di storage e l’armonizzazione degli standard tecnici.

Viene inoltre evidenziata la necessità di migliorare le infrastrutture digitali per la gestione intelligente e in tempo reale dell’energia.

Il 2025 sarà segnato da un cambiamento nella composizione del mercato: per la prima volta, le installazioni su larga scala supereranno quelle domestiche, tradizionalmente dominanti. Il settore residenziale rappresenterà solo il 33% del mercato, anche a causa del ridimensionamento degli incentivi post-crisi energetica.

Al contrario, cresce il segmento commerciale e industriale, attratto dalla maggiore sicurezza energetica e convenienza economica. In questo scenario, Paesi come la Germania, l’Italia e il Regno Unito continuano a giocare un ruolo chiave, affiancati da mercati emergenti come Austria e Svezia. Particolarmente significativa è la posizione della Spagna: sebbene il 2024 abbia registrato un calo, nel 2025 si prevede una rapida risalita grazie allo sviluppo del comparto utility-scale.

Scarica il rapporto completo di SolarPower Europe qui sotto!

Documentazione disponibile

European Market outlook for Battery Storage 2025-2029
Dossier Tecnici - EN

Focus Correlati

1° maggio 2025: prezzi dell’energia a zero grazie al fotovoltaico, ma servono accumuli per garantire la stabilità della rete
Il 1° maggio 2025 i prezzi dell’energia elettrica all’ingrosso sono scesi a zero per diver...
Energia eolica, nuovo record globale nel 2024: il settore cresce ma chiede stabilità
Nel 2024 l’industria eolica ha raggiunto 117 GW di nuova capacità installata. Un traguardo...
Capacità globale di energia rinnovabile: traguardi raggiunti e sfide future per il 2030. La nuova analisi IRENA
Nel 2024, la capacità globale di energia rinnovabile ha segnato un aumento record, ma per...