Focus Efficienza Energetica

11.04.2024

Il nuovo rapporto IEA: aumentare l’efficienza energetica degli edifici sarà cruciale per la transizione green

Gli edifici sono responsabili per circa il 30% del consumo energetico globale e oltre della metà della domanda di elettricità. Implementando politiche di efficienza energetica è possibile ridurre significativamente il consumo energetico

Gli individui trascorrono gran parte del tempo in edifici come abitazioni, uffici, negozi e scuole.

Questi luoghi, nonostante le loro diverse funzioni, condividono la necessità di consumare energia significativa per illuminazione, riscaldamento, raffreddamento e il funzionamento di elettrodomestici e apparecchiature.

L’ultimo rapporto IEA evidenzia che gli edifici sono responsabili per circa il 30% del consumo energetico globale e oltre della metà della domanda di elettricità.

Implementando politiche di efficienza energetica è possibile ridurre significativamente il consumo energetico, mantenendo o migliorando la qualità dei servizi energetici e contribuendo alla riduzione delle emissioni e al risparmio economico per i consumatori.

 

Verso l’era degli edifici sostenibili: innovazioni e sfide

Le tecnologie che migliorano l’uso flessibile dell’energia negli edifici possono offrire ulteriori benefici, come la mitigazione dello stress sulle reti elettriche durante le ore di punta. Con l’aumento della superficie edificata a livello globale, è cruciale dare priorità sia all’efficienza che alla flessibilità per assicurare la sostenibilità del sistema energetico mondiale.

L’elettrificazione in aumento, evidenziata dal triplicarsi delle vendite di pompe di calore residenziali tra il 2015 e il 2022 e dalla quota del 20% di auto elettriche sul totale delle vendite nel 2023 intensifica la domanda di energia.

Per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050 e limitare il riscaldamento globale a +1,5°C, come previsto dall’Accordo di Parigi, l’adozione di tecnologie energetiche avanzate è essenziale, anche se incrementa la domanda di elettricità. La previsione dell’IEA indica che la domanda di elettricità negli edifici crescerà significativamente nelle prossime decadi in tutte le regioni, con un raddoppio in Cina e un aumento di 2/3 nell’UE.

In Paesi come l’India, dove si prevede un decuplicarsi dei condizionatori d’aria entro il 2050, l’adozione di edifici efficienti e standard energetici per gli elettrodomestici potrebbe dimezzare l’incremento della domanda energetica. L’integrazione crescente di energia eolica e solare fotovoltaica richiede una maggiore flessibilità per gestire le variazioni nella produzione energetica.

 

Efficienza energetica: i benefici per i consumatori di energia

Gli edifici non sono solo consumatori di energia, ma possono contribuire attivamente alla soluzione. Attraverso l’efficienza energetica, la produzione di energia rinnovabile in loco, e l’integrazione con la rete tramite sensori intelligenti e controlli automatizzati, gli edifici stessi possono adattare il loro consumo energetico e partecipare alla gestione delle fluttuazioni di domanda e offerta. I consumatori beneficiano di questa maggiore flessibilità, potendo - ad esempio - ridurre le bollette elettriche spostando il consumo nelle ore meno costose.

L’interoperabilità tra reti ed edifici è fondamentale per questo dialogo energetico, con dispositivi in grado di rispondere automaticamente ai segnali della rete. Iniziative come gli standard del Regno Unito per gli apparecchi comunicanti e i dispositivi di risposta alla domanda in Australia indicano che la diffusione di queste tecnologie è in aumento.

Secondo l’IEA, per garantire la sicurezza e la sostenibilità del sistema energetico globale, è necessario un approccio olistico che includa l’efficienza energetica degli edifici, l’integrazione di energie rinnovabili e la flessibilità nella gestione della domanda e dell’offerta energetica.

Focus Correlati

Electrification Alliance: riduzione del consumo finale di energia del 30% e eliminazione dei combustibili fossili
Secondo SolarPower Europe, per realizzare l’Electrification Alliance, è necessario impleme...
Consumi energetici nazionali: a gennaio +2,1%. Il 79,1% della domanda elettrica viene soddisfatta dalla produzione nazionale
I consumi energetici sono aumentati del 2,9% al Nord, del 2% al Centro e dello 0,4% al Sud...
Riqualificazione energetica: un investimento di 430 milioni per gli immobili della Pubblica Amministrazione
Un ambizioso progetto di 430 milioni di euro per trasformare gli edifici della PA centrale...