Speciale 151
Il conto termico per l’incentivazione delle biomasse
17.10.2019
Il conto termico per l’incentivazione delle biomasse
Il Conto Termico, fin dalla sua introduzione, nel 2012, ha aiutato il mercato nazionale e i cittadini a mantenere vivo il mercato immobiliare e quello produttivo, agendo al contempo nella tutela ambientale, con la riduzione delle inefficienze e delle emissioni in atmosfera.
Gli incentivi del Conto Termico, riferendosi agli impianti per la produzione energetica da fonti rinnovabili, possono essere richiesti anche per i generatori a biomassa. In questo Speciale ExpoClima vediamo quindi quali sono i requisiti per la richiesta degli incentivi, quali sono i documenti da presentare e quali quelli da conservare, così da poter usufruire degli incentivi alle biomasse previsti dal meccanismo del Conto Termico.
Gli incentivi del Conto Termico, riferendosi agli impianti per la produzione energetica da fonti rinnovabili, possono essere richiesti anche per i generatori a biomassa. In questo Speciale ExpoClima vediamo quindi quali sono i requisiti per la richiesta degli incentivi, quali sono i documenti da presentare e quali quelli da conservare, così da poter usufruire degli incentivi alle biomasse previsti dal meccanismo del Conto Termico.
Il ruolo del Conto Termico nell’incentivazione delle rinnovabili: focus su destinatari, finanziamenti e sui fondi per le biomasse
Interventi e impianti a biomassa ammessi al Conto Termico e casi limite per l’accesso agli incentivi
Caratteristiche fondamentali per l’ammissibilità degli impianti a biomassa agli incentivi del Conto Termico
Obblighi ed esenzioni previste per i pagamenti dei generatori a biomassa incentivati dal Conto Termico
Case Study
La collaborazione di Paradigma Italia Srl ha permesso la ristrutturazione in ottica sostenibile della storica struttura turistica B&B Le Nosare di Verona
Prodotti in evidenza
In questo Speciale