Firmato il Decreto che blocca i prezzi del Superbonus 110
Il ministro Cingolani ha firmato il Decreto che fissa i tetti massimi per gli interventi del Superbonus 110%, che aggiornano quelli attualmente in vigore per l’Ecobonus

Dopo mesi di pressing, il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha firmato il Decreto che blocca i prezzi del Superbonus, fissando i tetti massimi per i relativi interventi.
La decisione è stata presa tenendo conto dell'aumento dei costi delle materie prime e dell'inflazione: i massimali individuati infatti aggiornano quelli già vigenti per l’Ecobonus, contenuti nell’Allegato I (Massimali specifici di costo per gli interventi sottoposti a dichiarazione del fornitore o dell’installatore ai sensi dell’Allegato A) del precedente Decreto Ministeriale del 6 agosto 2020 Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus, che per il Superbonus 110 verranno aumentati almeno del 20%.
“Con questo Decreto si completa l’operazione che sta portando avanti il Governo ponendo un freno all’eccessiva lievitazione dei costi riscontrata in tempi recenti e riportando il Superbonus a un esercizio ragionevole che tuteli lo Stato e i cittadini venendo incontro anche alle esigenze del settore e dell’efficientamento energetico” ha commentato il ministro Cingolani.
Esclusi dai massimali dei prezzi per il Superbonus IVA, oneri professionali e posa in opera
I massimali dei prezzi del Superbonus 110 saranno rivisti annualmente, e non sono omnicomprensivi, in modo da tener conto dell’eterogeneità dei possibili interventi: per questo motivo, in fase di elaborazione del provvedimento, sono stati esclusi IVA, gli oneri professionali e i costi di posa in opera.
Per tutti i costi non previsti nel già cosiddetto “Decreto Prezzi”, si farà riferimento ai i prezziari predisposti dalle Regioni e dalle Province autonome, o in alternativa ai listini delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura competenti, oppure ai prezziari DEI.
Per evitare speculazioni, per i costi non inclusi nel Decreto che stabilisce i massimi prezzi per il Superbonus, sarà comunque indispensabile l’asseverazione della congruità della spesa da parte di un tecnico abilitato, necessaria, come già detto in precedenza, sia per la detrazione diretta, che per la cessione del credito e lo sconto in fattura, per gli interventi di efficientamento energetico e per gli interventi antisismici. L’asseverazione attesta i requisiti tecnici sulla base del progetto e della effettiva realizzazione, e dovrà essere rilasciata al termine dei lavori o per ogni stato di avanzamento dei lavori e
Il decreto per i prezzi del Superbonus entrerà in vigore soltanto 30 giorni dopo la data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che deve essere ancora stabilita.
Anche Confartigianato soddisfatto del Decreto prezzi per il Superbonus 110
“Il Decreto del Ministero della Transizione Ecologica sul nuovo prezzario da applicare ai lavori per il superbonus 110% recepisce molte delle nostre indicazioni e introduce un importante elemento di stabilizzazione sul fronte dei costi per gli interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare. Ora alle imprese va restituita la certezza di poter lavorare, sbloccando la stretta sulla cessione dei crediti e definendo, una volta per tutte, regole e controlli efficaci sull’utilizzo dei bonus edilizia” ha commentato il presidente di Confartigianato Marco Granelli, che puntualizza anche l’importanza della modifica dell’art. 28 del Dl Sostegni ter che limita la cessione del credito.
“Gli effetti delle continue modifiche normative ai bonus edilizia si sono manifestate con la riduzione dei lavori conclusi ammessi a detrazione: a gennaio ammontano a 1.563 milioni di euro, un valore praticamente dimezzato, pari a -46,2%, rispetto ai 2.904 milioni di dicembre 2021 che aveva segnato un +87,5% rispetto a novembre 2021. I ripetuti ‘cambiamenti in corsa’ delle regole paralizzano uno dei settori che sta garantendo investimenti e lavoro e che contribuisce alla transizione green”.
Documentazione disponibile
Focus Correlati



